ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI home

SEMINARI DI STORIA e civiltà dell’islam 2005-2006

In collaborazione col Conseil International de la Philosophie et des Sciences Humaines

7-11 novembre 2005
Carmela Baffioni (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»)
IL PENSIERO ISLAMICO
Gli antecedenti della scienza islamica: Scienze “tradizionali” e scienze “razionali”. Le modalità di traduzione delle opere greche; l’ambiente dei traduttori. Le scienze e la filosofia greca: quali autori e correnti: - Il referente del pensiero greco in Islam: l’età tardo-antica: Caratterizzazione cronologica, geografica e dottrinale. L’ipotesi storiografica di Max Meyerhof e la sua riconsiderazione alla luce degli studi recenti - L’influenza del pensiero tardo-antico sulle rielaborazioni filosofiche islamiche: Mediazione religiosa. Mediazione linguistica - Filosofia e scienza in Islam: “Dotti” e “sapienti” in rapporto al Libro Sacro. La legittimazione della scienza nel Corano. Il ruolo politico e sociale all’attività di traduzione in età abbaside. Nuovi sviluppi dell’ijtiha¯d dal diritto alla filosofia. Il supporto della sh¦¯‘a: per un’epistemologia profetica . Il pensiero islamico dal IX al XII secolo: caratteri generali - L’ontologia: Conciliazione fra concezione coranica e istanze filosofiche; il ricorso all’ipotesi emanatistica. Ipostasi “neoplatoniche” e universo tolemaico. I modelli emanatistici - La caratterizzazione del “primo principio”: Il “motore immobile” di Aristotele. L’Uno plotiniano e le sue rielaborazioni tardo-antiche. La mediazione islamica. Dio / Uno / Causa prima. I “propagandisti ismailiti” e il recupero della “teologia negativa” - La psicologia: Il De anima di Aristotele e la pluralizzazione degli intelletti dell’uomo. La “decima intelligenza” o Intelletto Agente. La formazione di un’angelologia: i Fratelli della Purità e Avicenna – La pluralizzazione delle anime. Rielaborazioni “gnosticheggianti”: la “caduta” dell’anima; la metempsicosi - La soteriologia: La “visione di Dio”: una filosofia di salvezza attraverso il curriculum scientiarum. L’attuazione politica: il governo degli ima¯m e l’ismailismo fatimide (rielaborazioni della “città perfetta” di Platone): in Oriente: l’utopia di al-Fa¯ra¯b¦¯ e la proposta dei Fratelli della Purità; in Occidente: il pessimismo dei pensatori andalusi (Ibn Ba¯jja, Ibn T¸ufayl, Averroè). I “propagandisti ismailiti” e la soteriologia profetica.

30 gennaio - 2 febbraio 2006
Boghos Levon Zekiyan (Università di Venezia «Ca’ Foscari»)
LA PENETRAZIONE E DIFFUSIONE DELL’ISLAM NEL CAUCASO E IN ANATOLIA E LE CONSEGUENTI DIALETTICHE POLITICHE E CULTURALI
La conquista araba della Subcaucasia (Armenia, Georgia, Arran/Adrbaig×an) - Il nuovo quadro politico conseguente alla conquista araba e le successive ondate di conquiste islamiche (selgiuchide, ottomana, persiana) - L’islamizzazione dell’Anatolia - Dinamiche e modelli di convivenza cristiano-islamica nelle regioni considerate sotto il dominio dell’Islam.

6-10 febbraio 2006
Bartolomeo Pirone (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»)
un confronto tra cristianesimo e islam
Controversie tra musulmani e cristiani nei primi tre secoli dell’Islam - Sviluppo della storiografia arabo-cristiana a fronte di quella musulmana - Gesú e Maria nel Corano e nella tradizione islamica - Scenari apocalittici negli Apocrifi e nelle fonti islamiche - Angelologia e demonologia nelle fonti cristiane e musulmane.

6-9 marzo 2006
Ayse Saracgil (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»)
LE MOLTE FACCE DEL PATRIARCA: I MUTAMENTI DEL POTERE MASCHILE NELL’IMPERO OTTOMANO E NELLA REPUBBLICA TURCA VISTI ATTRAVERSO LA LETTERATURA
Modelli di mascolinità egemone nella modernizzazione ottomana - Dall’impero alla nazione - Interno ed esterno; privato e pubblico - Quale modernità?

13-16 marzo 2006
Fatma Oussedik (Università di Algeri)
analyse sociologique des ibadites du m’zab: inscription d’une singularité doctrinale au maghreb
Le récit des Origines - L’organisation institutionnelles - Les rapport aux “Autres” - Les changements: la construction de l’Etat national.

28 – 30 marzo 2006
Claudio Lo Jacono (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»)
l’islam nel mediterraneo
L’Islam delle origini (VII secolo) - L’organizzazione politica ed economica dell’anima islamica (secc. VIII-IX) - L’apporto culturale arabo-islamico.

27-31 marzo 2006
Giorgio Vercellin (Università di Venezia «Ca’ Foscari»)
le dimensioni degli islam: un’introduzione
Introduzione. a) La genesi dell’Islam: la rivelazione e il Corano; b) Perché è fallace parlare di un unico Islam; c) Le dimensioni delle “concezioni del mondo” secondo Ninian Smart - Le dimensioni teologiche e narrative. a) Allah e il Suo profeta; b) La lingua della rivelazione; c) L’origine e la fine del mondo; c) I jinn. - La dimensione rituale e i relativi funzionari. a) Due dei cinque “pilastri dell’Islam”: il pellegrinaggio e l’elemosina rituale; b) La circoncisione. d) Le pratiche funebri. - La dimensione socio-giuridica. a) Che cos’è la shari’a; b) Shari’a, consuetudini, norme dell’autorità civile e leggi positive; c) Un caso pratico: le istituzioni matrimoniali tra la Parola di Allah e le disposizioni statuali. - La dimensione socio-istituzionale. a) Dal profeta ai califfi agli emiri ai re ai presidenti delle repubbliche ecc.

10-12 aprile 2006
Gianroberto Scarcia (Università di Venezia «Ca’ Foscari»)
il rapporto iran - islam
L’arte - L’etichetta - Le festività.

5-7 giugno 2006
Biancamaria Scarcia Amoretti (Università di Roma «La Sapienza»)
minOranze nella dÂr al-islÂm
Rapporti tra maggioranza e minoranza in seno all’Islam: i concetti di devianza e di “eresia” - Gli sciiti - I protetti: cristiani ed ebrei.

15-17 maggio 2006
Riccardo Contini (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale»)
gli arabi e l’islam nella storiografia siriaca
Fonti siriache sui conflitti religiosi nell’Arabia preislamica - Le conquiste islamiche nelle cronache siriache - Le Crociate con gli occhi dei Siri.

home