ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI home
Serie di seminari 2009 - 2010

SEMINARI DI ECONOMIA (borse di studio)

Corso di Formazione Superiore in: STORIA DELL’ARTE

 

14 17 settembre 2009
Salvatore D’Acunto (Seconda Università di Napoli): IL DIRITTO DI PROPRIETÀ NELLA TEORIA ECONOMICA
Lunedì 14 settembre Il concetto di efficienza e la visione pigouviana della proprietà. - Martedì 15 settembre Il «Teorema di Coase». - Mercoledì 16 settembre Modelli alternativi di tutela del diritto di proprietà: «property rules» e «liability rules». - Giovedì 17 settembre L’analisi economica dell’istituto dell’esproprio per pubblica utilità.

22 24 settembre 2009
Massimo Verdicchio (University of Alberta, Canada):
IL POSTO DI BENEDETTO CROCE NEL PENSIERO CONTEMPORANEO
Martedì 22 settembre Croce e la storia. - Mercoledì 23 settembre Croce e lo storicismo assoluto. - Giovedì 24 settembre Poetica ed estetica da Platone a Croce.

28 30 settembre 2009
Piero Di Vona (Università di Napoli «Federico II»): ATTUALITÀ DI MARSILIO DA PADOVA
Lunedì 28 settembre L’attualità di Marsilio da Padova. - Martedì 29 settembre La dottrina politica di Marsilio da Padova. - Mercoledì 30 settembre La dottrina religiosa di Marsilio da Padova.

12 15 ottobre 2009
Nadia Netti (Università di Napoli «Federico II»): IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE MONETARIA NELL’AMBITO DEL PIÙ GENERALE PROGETTO EUROPEO; DALLE PREMESSE AI GIORNI NOSTRI
Lunedì 12 ottobre Una breve storia del progetto europeo e dell’Unione Monetaria Europea. - Martedì 13 ottobre La politica monetaria nell’Eurosistema. - Mercoledì 14 ottobre La gestione della liquidità e i tassi interbancari. - Giovedì 15 ottobre Un po’ di attualità.

12 15 ottobre 2009
Ernst Nolte (Università di Berlino): IL TERZO MOVIMENTO DI RESISTENZA RADICALE: L’ISLAM?
Lunedì 12 ottobre Un consenso contrastato: l’islamismo come movimento radicale di resistenza alla modernità. - Martedì 13 ottobre Anche il marxismo e il marxismo-leninismo sono riconducibili al concetto di movimento di resistenza radicale alla modernità? - Mercoledì 14 ottobre Il nazionalsocialismo è adeguatamente definibile come “controrivoluzione”? - Giovedì 15 ottobre Discussione conclusiva. Qual è l’aspetto comune a cui i tre movimenti di resistenza radicale si oppongono?

19 22 ottobre 2009
Dietrich von Engelhardt (Università di Lubecca):
SALUTE - MALATTIA - TERAPIA NELLA FILOSOFIA E NELLA LETTERATURA
Lunedì 19 ottobre G.F.W. Hegel. - Martedì 20 ottobre J.W.v. Goethe. - Mercoledì 21 ottobre F.M. Dostoevskij. - Giovedì 22 ottobre H.G. Gadamer.

26 29 ottobre 2009
Aldo Masullo (Università di Napoli «Federico II»): ELOGIO DEL RELATIVISMO
Lunedì 5 ottobre Cos’è “relativismo”. - Martedì 6 ottobre Relatività e relazione. - Mercoledì 7 ottobre Relativismo contro nichilismo.- Giovedì 8 ottobre L’assoluto etico: tenersi nel relativo.

26 30 ottobre 2009
Cesare Vasoli (Università di Firenze): PIETRO POMPONAZZI, LA “RAGIONE” E LA “FEDE”
Lunedì 26 ottobre La vita di Pietro Pomponazzi. - Martedì 27 ottobre L’insegnamento padovano. - Mercoledì 28 ottobre Il De immortalitate animae. Giovedì 29 ottobre Il De Fato, il libero arbitrio e la predestinazione. - Venerdì 30 ottobre Il De incantationibus.

2 5 novembre 2009
Bruno Moroncini (Università di Salerno): WALTER BENJAMIN E LA MORALITÀ DEL MODERNO
Lunedì 2 novembre Il concetto di critica fra messianesimo romantico e classicità goethiana: sul concetto di critica nel romanticismo tedesco. - Martedì 3 novembre Dalla tragedia attica al Trauerspiel barocco: l’origine del dramma barocco tedesco. - Mercoledì 4 novembre Choc e esperienza: la lirica di Baudelaire. - Giovedì 5 novembre «Tutto fuorché le nuvole»: Baudelaire e la critica della modernità.

9 12 novembre 2009
Juan Carlos Marset (Università di Siviglia): EL DESENGAÑO BARROCO
Lunedì 9 novembre Desengaño: la palabra, la idea y el sentimiento. - Martedì 10 novembre El desengaño anticipado en la Edad Media y en el Renacimiento Españõl. - Mercoledì 11 novembre La estética del desengaño: un ensayo de interpretación. - Giovedì 12 novembre Expresiones del desengaño en el Barroco Español.

10 13 novembre 2009
Ferdinando Bologna (Università di Napoli «Suor Orsola Benincasa»):
L’ARCO TRIONFALE DI ALFONSO D’ARAGONA NEL CASTEL NUOVO DI NAPOLI E IL SUO COMPLETAMENTO DURANTE I PRIMI ANNI DEL REGNO DI FERRANTE
Martedì 10 novembre Il panorama storico: l’avvento di Alfonso d’Aragona sul trono di Napoli (1421-1443). L’origine e la definizione del progetto dell’arco; le fasi storico-culturali della sua realizzazione. - Mercoledì 11 novembre La prima fase d’impianto catalano-valenzano, con l’alternativa di interferenze flandro-franco-borgognone e dalmato-adriatiche: da Sagrera a Pietro di Martino, a Francesco Laurana. Il problema della formazione napoletana di Niccolò dell’Arca. - Giovedì 12 novembre La svolta umanistico-rinascimentale: dalla partecipazione aurorale di Pisanello e Dello Delli, alla chiamata, poi rimasta senza esito, di Donatello. - Venerdì 13 novembre Le nuove scelte e l’orientamento verso i modelli classici d’età romano-imperiale: la parte dei maestri di formazione moderna: Isaia da Pisa, Andrea dall’Aquila, Domenico Gagini, Paolo Romano. L’intervento del donatelliano proveniente da Padova, Antonio di Chelino, e il ruolo della sua opera nelle fasi conclusive della costruzione.

16 19 novembre 2009
Édouard Pommier (Inspecteur Général Honoraire des Musées de France): L’IMAGE DES ARTS DU DESSIN
Lunedì 16 novembre L’image des Arts du dessin, entre les Arts libéraux et les métiers manuels. Les emblèmes (Alberti, Filarete), les animaux (singe, abeille, chouette), les instruments. - Martedì 17 novembre Les arts personnalisés. Les textes de Vasari. Le poème de Lancilotti. L’image de la Peinture à la salle de Clément VII au Vatican. Migration de l’image. - Mercoledì 18 novembre Rôle de Vasari (Rome, maisons d’Arezzo et de Florence), l’artiste, image des arts (A. Gentileschi). - Giovedì 19 novembre Codification de l’image de la peinture. Ripa, la représentation de l’unité des arts (Vasari, Zuccari, Guercino, Reni). L’image des origines des arts du dessin. La «belle image».

16 20 novembre 2009
Giuseppe Limone (Seconda Università di Napoli) e Armando Savignano (Università di Trieste):
LA PERSONA TRA ETICA E DIRITTO
Lunedì 16 novembre La crisi e il ritorno della “persona”. - Martedì 17 novembre Chi è persona? Come dobbiamo trattare la persona? - Mercoledì 18 novembre La persona umana come soggetto morale e soggetto di diritto. - Giovedì 19 novembre Essere umano e persona. Identificazione o separazione? - Venerdì 20 novembre L’essere umano come persona dal concepimento alla morte.

23 26 novembre 2009
Rosario Patalano (Università di Napoli «Federico II»): TEORIA E STORIA DELLA MONETA INTERNAZIONALE
Lunedì 23 novembre Natura e funzioni della moneta internazionale. - Martedì 24 novembre Il concetto di moneta internazionale nella storia del pensiero economico. - Mercoledì 25 novembre Dall’oro all’euro: vicende del sistema monetario internazionale. - Giovedì 26 novembre Problemi contemporanei e prospettive di riforma del sistema monetario internazionale.

30 novembre 3 dicembre 2009
Francesca Rigotti (Università di Zurigo): FILOSOFIA E MATERNITÀ
Lunedì 30 novembre Il pensiero materno
Analisi dell’opera di Sara Ruddick coi suoi studi sul pensiero materno (maternal thinking) incentrato su attenzione e cura. Esso viene accostato al pensiero nomade (Deleuze) e alla sua ripresa in chiave femminista (Braidotti) per sostenere che non è essenziale condividere personalmente l’esperienza del nomadismo o della maternità per poter pensare come nomadi o come madri. Determinante è esercitare il pensiero materno, in cui le caratteristiche di attenzione e amore, vincolo, legame e vicinanza diventino simbolo di conoscenza. Le donne e le madri non pensano in modo diverso in quanto possono generare bambini; non hanno un’essenza cognitiva specifica in relazione al loro apparato riproduttivo; non esiste un modo tipico di ragionare delle donne/madri in quanto donne/madri.
Martedì 1 dicembre «Cuore di mamma» e «testa di mamma»
Analisi del pensiero materno lontana dalla retorica cristiana (chinarsi sul figlio, non inchinarsi davanti a lui) e vicina invece a quel che significa non tanto essere madri (tutto il discorso è basato su una prospettiva rigorosamente antiessenzialista), quanto fare le madri. Ciò prevede non soltanto amore attento («cuore di mamma») ma anche ottime capacità di programmazione, coordinamento, organizzazione, e infine, à la Anscombe, intuizione («testa di mamma»).
Mercoledì 2 dicembre Il paradosso di Arianna
Disamina dell’appropriazione da parte maschile della capacità riproduttiva femminile attraverso quel processo di purificazione metaforica che ho definito «il paradosso di Arianna». Il parto femminile, concreto, di figli, diventa di competenza maschile trasformandosi in creatività e generazione di idee (anche Arianna in quanto donna venne esclusa dalla razionalità pur avendo offerto a Teseo la soluzione per uscire dal labirinto, il filo del logos o ragione).
Giovedì 3 dicembre Tempo, filosofia e maternità
La filosofia deve avere tempo per la sua ricerca della verità (Platone, Seneca), ma le madri, cui gli uomini hanno sempre lasciato la cura dei figli per dedicarsi alla caccia, alle guerre, agli dei, alle idee, al denaro, alla scienza, di tempo ne hanno poco. Tuttavia la filosofia non deve essere per forza così, non c’è un’essenza della filosofia come non c’è un’essenza della donna: se c’è la passione, si troverà anche il tempo per fare et liberi et libri, e libri e figli.

30 novembre 4 dicembre 2009
Maurizio Viroli (Università di Princeton): LE IMMAGINI DELLA LIBERTÀ: ICONOGRAFIA E PENSIERO POLITICO NELL’ITALIA MEDIEVALE E MODERNA
Lunedì 30 novembre Le virtù politiche nella Cappella degli Scrovegni a Padova. - Martedì 1 dicembre Lo splendore e la gloria della libera città nel ciclo di Ambrogio Lorenzetti nella Sala dei Nove in Palazzo Pubblico a Siena. - Mercoledì 2 dicembre Ordine politico e ordine urbano nell’Umanesimo fiorentino. - Giovedì 3 dicembre L’esaltazione della libertà repubblicana nella Sala del Maggior Consiglio a Genova. - Venerdì 4 dicembre Il “Paradiso” di Paolo Veronese nel Palazzo Ducale di Venezia.

9 11 dicembre 2009
Aniello Montano (Università di Salerno): GIUSEPPE CAPOGRASSI INTERPRETE DI VICO
Mercoledì 9 dicembre Oltre le interpretazioni cattoliche di Vico. - Giovedì 10 dicembre Sui bisogni dell’individuo contemporaneo (I). - Venerdì 11 dicembre Sui bisogni dell’individuo contemporaneo (II).

14 17 dicembre 2009
Eugenio Zagari (Università di Napoli «Federico II»): LA QUESTIONE MERIDIONALE
Lunedì 14 dicembre Le origini: Serra e Genovesi. - Martedì 15 dicembre Il meridionalismo tra Ottocento e Novecento: da Fortunato a Nitti. - Mercoledì 16 dicembre Il meridionalismo dal secondo dopoguerra ai nostri giorni. - Giovedì 17 dicembre Le diverse spiegazioni del dualismo economico.

14 17 dicembre 2009
Nicolas Tertulian (École des Hautes Études en Sciences Sociales): LE PROJET ONTOLOGIQUE ET SA CRITIQUE
Lunedì 14 dicembre Les ontologies de Heidegger et Lukács: une confrontation (I). - Martedì 15 dicembre Les ontologies de Heidegger et Lukács: une confrontation (II). - Mercoledì 16 dicembre L’ontologie critique de Nicolai Hartmann. - Giovedì 17 dicembre Sartre, Merleau-Ponty et Lukács.

11 14 gennaio 2010
Fiorinda Li Vigni (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): GORGIA E L’ARTE DELLA PERSUASIONE
Lunedì 11 gennaio Il potere sovrano della parola. - Martedì 12 gennaio Linguaggio ed essere: Gorgia e Parmenide. - Mercoledì 13 gennaio I discorsi come farmaci: Protagora e Gorgia. - Giovedì 14 gennaio Retorica e sofistica: Platone e Gorgia.

11 15 gennaio 2010
Patrizia Castelli (Università di Ferrara):
ASTROLOGIA E SCIENZA NELLA CULTURA DEL RINASCIMENTO. TESTI ED IMMAGINI
Lunedì 11 gennaio I libri di astrologia e di fisiognomica per l’università tra Medioevo ed età moderna. - Martedì 12 gennaio Astrologia e medicina. - Mercoledì 13 gennaio La biblioteca scientifica di Federico da Montefeltro. - Giovedì 14 gennaio Gli Astrologi di Federico da Montefeltro. Paolo di Middelburg e Jacopo da Spira. - Venerdì 15 gennaio Eugenio Garin e l’astrologia.

18 21 gennaio 2010
Mario Agrimi (Università di Napoli «L’Orientale»): VICO E LA NAPOLI AUSTRIACA
Lunedì 18 gennaio I tempi dell’operosità intellettuale vichiana coincidono con gli anni del Viceregno austriaco (1707-1734): un possibile itinerario di ricerca. - Martedì 19 gennaio Il De nostri temporis studiorum ratione (1707-1708); il De antiquissima Italorum sapientia (1710) e la successiva discussione con le Risposte. - Mercoledì 20 gennaio Attività ed esperienze vichiane che culminano nel Diritto Universale (1720-1722); riferimenti all’Epistolario vichiano. - Giovedì 21 gennaio La Scienza nuova prima (1725) e le Vici vindiciae (1729); la Scienza nuova seconda (1730). Il principe Eugenio di Savoia, il viceré d’Harrach; Vico e Celestino Galiani; il De mente eroica (1732).

18 21 gennaio 2010
Biagio de Giovanni (Università di Napoli «L’Orientale»): TEOLOGIA POLITICA E DEMOCRAZIA
Lunedì 18 gennaio Hegel. - Martedì 19 gennaio Marx. - Mercoledì 20 gennaio La rappresentanza. - Giovedì 21 gennaio Schmitt contro Kelsen.

25 28 gennaio 2010
Gaia Salvatori (Seconda Università di Napoli):
I “LUOGHI” DELL’OPERA D’ARTE TOTALE FRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Lunedì 25 gennaio La multimedialità come un luogo di incontro delle arti. - Martedì 26 gennaio Fonti storiche del modello del Gesamtkunst­werk wagneriano (poesia e pittura romantica). - Mercoledì 27 gennaio L’opera d’arte totale dal teatro alla decorazione e alle arti applicate. - Giovedì 28 gennaio La casa d’artista e il museo nella cultura simbolista.

1 5 febbraio 2010
Maurizio Ferraris (Università di Torino): DERRIDA: QUESTIONI APERTE
Lunedì 1 febbraio La psicoanalisi della filosofia. - Martedì 2 febbraio Decostruzione e costruzione. - Mercoledì 3 febbraio Nulla esiste al di fuori del testo? - Giovedì 4 febbraio Oggetti sociali. - Venerdì 5 febbraio Imparare a morire.

2 5 febbraio 2010
Alberto Postigliola (Università di Napoli «L’Orientale»): MONTESQUIEU: UNA PROSPETTIVA GENETICA
Martedì 2 febbraio Montesquieu edito e inedito: sulla nozione di “Opere complete”. - Mercoledì 3 febbraio Homo unius libri (o quasi). - Giovedì 4 febbraio Gli scritti giovanili e l’opera della maturità. - Venerdì 5 febbraio Genesi testuale e genesi epistemologica.

8 11 febbraio 2010
Michele Cataudella (Università di Salerno): LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Lunedì 8 febbraio Caratteri generali della scuola. Giacomo da Lentini: l’inventore del siciliano illustre. - Martedì 9 febbraio Guido Delle Colonne: il giudice di Messina citato da Dante. - Mercoledì 10 febbraio Stefano protonotaro cerca di adeguare il siciliano illustre ai modi della lirica matura. - Giovedì 11 febbraio Giacomino Pugliese e Cielo d’Alcamo: dal poeta cantabile al testo più arcaico dei siciliani.

15 19 febbraio 2010
Andrei Rossius (Istituto di Filosofia, Accademia delle Scienze di Russia): BRUNO FILOSOFO
Lunedì 15 febbraio La tradizione manoscritta delle opere latine di Bruno: le origini e le vicende del codice Norov. - Mercoledì 17 febbraio Gli scritti “magici” di Bruno nel contesto del suo pensiero filosofico. - Giovedì 18 febbraio L’edificio compiuto: il sistema metafisico delle opere tarde di Bruno. - Venerdì 19 febbraio Bruno filosofo: un tentativo di visione comprensiva.

17 19 febbraio 2010
Giuseppe Orsi (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici):
FILOSOFIA: DOVE, COME E QUANDO HOMO SAPIENS SI INNAMORÒ DEL SAPERE
Mercoledì 17 febbraio La virtù. - Giovedì 18 febbraio L’origine. - Venerdì 19 febbraio La vita beata.

22 25 febbraio 2010
Andrea Zezza (Seconda Università di Napoli):
BERNARDO DE DOMINICI E LE VITE DEI PITTORI, SCULTORI E ARCHITETTI NAPOLETANI
Lunedì 22 febbraio Bernardo De Dominici e le Vite dei pittori, scultori e architetti napoletani
Martedì 23 febbraio La Vita delle Vite
Mercoledì 24 febbraio Bernardo De Dominici e il disegno
Giovedì 25 febbraio Bernardo De Dominici e la storia dell’arte meridionale.

22 26 febbraio 2010
Giovanni Casertano (Università di Napoli «Federico II»):
L’ANIMA, LA MORTE E LE IDEE. UNA LETTURA DEL FEDONE
Lunedì 22 febbraio La collocazione storica, i personaggi, l’ambiente, la forma letteraria. - Martedì 23 febbraio La morte, la musica e il cigno. - Mercoledì 24 febbraio Se ogni volta che apprendo ricordo, e ogni ricordo è di ciò che ho appreso, cosa sarà mai la conoscenza? - Giovedì 25 febbraio Perché esistono quelli che odiano gli uomini e i discorsi? - Venerdì 26 febbraio E dunque, l’anima non è immortale (ma c’è l’amore: il Simposio).

1 4 marzo 2010
Philippe Senechal (Università della Piccardia): SCULTURA ED ARTI DECORATIVE: GIOCHI SENZA FRONTIERE
Lunedì 1 marzo Cuir bouilli 1: il rilievo negli astucci del Rinascimento italiano. - Martedì 2 marzo Cuir bouilli 2: rotelle e fodere del Rinascimento italiano. - Mercoledì 3 marzo Scultura nei mobili, mobili nella scultura (XVII-XIX sec.). - Giovedì 4 marzo Un arredo neoclassico per un’abbazia gotica: l’opera di Materno Bossi (1739-1802) a Ebrach.

1 4 marzo 2010
Jürgen Trabant (Freie Universität Berlin): COLTURA DELLA LINGUA
Lunedì 1 marzo Dante: o il volgare come lingua della poesia e della scienza. - Martedì 2 marzo Speroni o le lingue della poesia, della conversazione e della scienza (vecchia e nuova). - Mercoledì 3 marzo Galilei o la lingua della nuova scienza. - Giovedì 4 marzo Vico e la lingua della scienza nuova.

8 12 marzo 2010
Eugenio Canone (Istituto del Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - CNR):
“FOLLIA” E “FURORE” NEL RINASCIMENTO TRA EQUILIBRI E STATO DI GRAZIA
Lunedì 8 marzo I vari tipi di “mania” secondo Platone. Duplicità di Afrodite e di Eros. Variazioni rinascimentali nella classificazione platonica. - Martedì 9 marzo L’analisi ficianiana del “furore”.Il raptus e il furore divino. - Mercoledì 10 marzo L’umanesimo e la “follia”. Il furore di Orlando. - Giovedì 11 marzo Bruti, squilibrati, invasati e geni creativi. Melanconia. Divinazione, poesia, conoscenza. - Venerdì 12 marzo «Non si può amare più che intendere». Amore e furore nella prospettiva di Giordano Bruno.

9 11 marzo 2010
Edgar Morin: ASPETTI E PROBLEMI DELLA COMPLESSITÀ
Introduzione di Giuseppe Gembillo (Università di Messina)
Martedì 9 marzo Natura. - Mercoledì 10 marzo Metodo. - Giovedì 11 marzo Etica.

15 18 marzo 2010
Nicolao Merker (Università di Roma «La Sapienza»): 
RAZZISMO CULTURALE E RAZZISMO POLITICO NELLA GERMANIA DEI DUE IMPERI
Lunedì 15 marzo Uno sguardo generale alla storia tedesca. - Martedì 16 marzo L’antisemitismo, un’ideologia cangiante. I. - Mercoledì 17 marzo L’antisemitismo, un’ideologia cangiante. II. - Giovedì 18 marzo Il progetto dell’impero razziale.

16 19 marzo 2010
Mario Tronti (Università di Siena): UNA TEOLOGIA POLITICA PER LA CRISI DELLA POLITICA
Martedì 16 marzo A partire dalla Teologia politica prima, di Carl Schmitt. - Mercoledì 17 marzo A partire dalla Teologia politica seconda, di Carl Schmitt. - Giovedì 18 marzo A partire dal Frammento teologico-politico, di Walter Benjamin. - Venerdì 19 marzo A partire dalla Teologia politica di Paolo, di Jakob Taubes.

22 25 marzo 2010
Vittorio De Cesare (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici):
LA CONCEZIONE DELLA FILOSOFIA IN BENEDETTO CROCE
Lunedì 22 marzo Filosofia e senso comune. - Martedì 23 marzo Filosofia e vita. - Mercoledì 24 marzo Filosofia e storia. - Giovedì 25 marzo Filosofia e libertà.

22 26 marzo 2010
Francisco Jarauta (Università di Murcia): LE IDEE DELL’ARTE
Lunedì 22 marzo La Nympha di Warburg. - Martedì 23 marzo Las Meninas: la fuga della rappresentazione. - Mercoledì 24 marzo Courbet: Le portrait de l’artiste dans son atelier. - Giovedì 25 marzo Le bar des Folies Bergère: il trionfo dell’apparenza. - Venerdi 26 marzo Dietro le maschere de Les demoiselles d’Avignon.

29 marzo 1 aprile 2010
Jean-Michel Rabaté (Università della Pennsylvania): JACQUES DERRIDA
Lunedì 29 marzo Le mensonge impossible selon Derrida: une relecture de Hannah Arendt. - Martedì 30 marzo Entre Joyce et Husserl, Derrida. - Mercoledì 31 marzo Derrida était-il hégelien? - Giovedì 1 aprile Derrida était-il athée?

7 9 aprile 2010
Ernesto Paolozzi (Università di Napoli «Suor Orsola Benincasa»): LIBERTÀ E DEMOCRAZIA
Mercoledì 7 aprile La crisi della democrazia (Dalla democrazia liberale alla democrazia plebiscitaria). - Giovedì 8 aprile Una nuova democrazia liberale (La riconquista del pluralismo e la difesa delle minoranze). - Venerdì 9 aprile Una democrazia sociale (I movimenti di liberazione degli svantaggiati).

12 14 aprile 2010
Romeo De Maio (Università di Napoli «Federico II»):
AMORE E SEDUZIONE. LETTERATURA, MUSICA, ARTI FIGURATIVE
Lunedì 12 aprile Premessa sul lessico d’amore. Questione della reciprocità da Saffo a Marcella nel Don Chisciotte; Cupido e Venere; Paolo e Francesca. - Martedì 13 aprile Seduzione d’amore. Il mutamento di Polifemo secondo Tibullo; Giuditta interpretata da Alessandro Scarlatti e Bernardo Cavallino; Sansone e Dalila. La Maddalena seduttiva. - Mercoledì 14 aprile Maestri d’amore. Alceo, Ovidio, Virgilio, Lucrezio. Michelangelo e Vittoria Colonna (come Diotima e Socrate). Tiziano e l’amor sacro in confronto all’amor profano.

12 16 aprile 2010
André Jacob (Université de Paris-Nanterre):
LINGUA E POTERE: POSTA IN GIOCO ANTROPOLOGICA DI UNA CRITICA DI ROLAND BARTHES
Lunedì 12 aprile Introduzione biografica e storica. - Martedì 13 aprile La lingua di fronte ai linguaggi. - Mercoledì 14 aprile Il miracolo dell’istante. - Giovedì 15 aprile I misfatti collettivi del potere. - Venerdì 16 aprile Un’avventura post-metafisica.

19 22 aprile 2010
Imre Toth (Università di Regensburg): LA CONTROVERSIA ATTORNO ALLA GEOMETRIA NON EUCLIDEA: COME L’IMPOSSIBILE PUÒ DIVENIRE REALTÀ?
Lunedì 19 aprile L’inizio della controversia nell’Accademia di Platone. - Martedì 20 aprile La controversia durante i due millenni successivi: Dio, assolutamente libero, avrebbe potuto creare un mondo non euclideo? - Mercoledì 21 aprile La fondazione della geometria non euclidea: accettare la realtà simultanea di due enunciati formalmente opposti, l’assioma euclideo e l’assioma non euclideo. - Giovedì 22 aprile La controversia tra il 1860 e il 1944: i fondamenti ontologici e logici della geometria non euclidea.

26 29 aprile 2010
Miguel A. Granada (Università di Barcellona)
GIORDANO BRUNO: FILOSOFIA E TEOLOGIA
Lunedì 26 aprile La filosofia in Occidente e la rivendicazione bruniana della Filosofia. - Martedì 27 aprile Dio e l’universo: teologia e filosofia. - Mercoledì 28 aprile Potenza di Dio e universo infinito. - Giovedì 29 aprile Sacrificio e accesso a Dio: il problema teologico-politico.

26 30 aprile 2010
Pier Luigi Tucci (Scuola Normale Superiore di Pisa):
L’INCONTRO TRA ROMA E GRECIA: L’EREDITÀ DEL MONDO CLASSICO
Lunedì 26 aprile L’influenza della cultura greca sull’arte e l’architettura romana: l’età repubblicana. - Martedì 27 aprile L’influenza della cultura greca sull’arte e l’architettura romana: l’età augustea. - Mercoledì 28 aprile L’influenza della cultura greca sull’arte e l’architettura romana: l’età imperiale. - Giovedì 29 aprile Le opere letterarie greche nelle biblioteche pubbliche di Roma: il resoconto di Galeno in un trattato scoperto a Salonicco nel 2006. - Venerdì 30 aprile Il riuso delle antichità greche e romane nel medioevo e nel rinascimento.

3 6 maggio 2010
Dante Della Terza (Università di Harvard): LEOPARDI E IL MONDO DEGLI AFFETTI. I DUE VOLTI DELLA NATIVA RECANATI, IL DILEMMA DELLA SOPRAVVIVENZA E I PERSONAGGI DELLA MEMORIA POETICA
Lunedì 3 maggio Leopardi epistolografo e la città natale. - Martedì 4 maggio A Silvia, Il Passero Solitario. - Mercoledì 5 maggio Le Ricordanze, La Quiete dopo la tempesta. Il sabato del villaggio. - Giovedì 6 maggio Le ultime operette morali.

3 7 maggio 2010
Klaus Vieweg (Università di Jena): MORALITÀ - SOCIETÀ CIVILE - STATO. LA LIBERTÀ COME PENSIERO FONDANTE DELLA FILOSOFIA PRATICA HEGELIANA
Lunedì 3 maggio Il concetto hegeliano di volontà libera. - Martedì 4 maggio Moralità - Religione - Ironia. - Mercoledì 5 maggio La moderna società civile e la sua minaccia interna. - Giovedì 6 maggio Povertà e ricchezza: il diritto d’emergenza e il diritto all’opposizione in Hegel. - Venerdì 7 maggio Stato della libertà e religione.

10 13 maggio 2010
Salvatore Natoli (Università di Milano «Bicocca»):
SALVEZZA SENZA FEDE: POSTCRISTIANITÀ ED ETICA DEL FINITO
Lunedì 10 maggio Ethos tragico: lacerazione e decisione. - Martedì 11 maggio Escaton: tempo della salvezza o redenzione dal tempo? - Mercoledì 12 maggio Modernità: dalla fine dei tempi al tempo senza fine. - Giovedì 13 maggio Oltre il nichilismo: ontologia del presente.

10 13 maggio 2010, ore 16.00
Sebastian Schütze (Università di Vienna)
ARTISTI ALLO SPECCHIO: TEORIA E PRATICA DELL’AUTORITRATTO TRA ’500 E ’600
Lunedì 10 maggio Tradizioni e tipologie. - Martedì 11 maggio Modelli e ruoli d’identificazione: dall’artista divino al peintre philosophe. - Mercoledì 12 maggio Paragone delle arti: pittura, scultura, poesia. - Giovedì 13 maggio Nobiltà delle arti e status sociale dell’artista.

17 19 maggio 2010
Marino Niola (Università di Napoli «Suor Orsola Benincasa»): MITI D’OGGI. DA ROLAND BARTHES A FACE BOOK
Lunedì 17 maggio Gigantomachie virtuali. - Martedì 18 maggio Digito ergo sum. - Mercoledì 19 maggio Ormai il tempo si è fatto breve.

17 19 maggio 2010
Massimo Cacciari (Università Vita e Salute «S. Raffaele»): TEOLOGIA POLITICA
Lunedì 17 maggio Il problema del monoteismo. - Martedì 18 maggio Profezia e politica. - Mercoledì 19 maggio Apocalisse.

24 27 maggio 2010
Nelson Moe (Barnard College, Columbia University): L’IMMAGINE DELLA MAFIA NEL CINEMA AMERICANO
Lunedì 24 maggio La figura dell’italiano criminale nell’immaginario sociale americano: dalla “grande emigrazione” verso gli Stati Uniti alla grande depressione. - Martedì 25 maggio Dai film di gangster degli anni Trenta al Padrino di Coppola. - Mercoledì 26 maggio Il Padrino e Il Padrino II. - Giovedì 27 maggio Da Goodfellas (Quei bravi ragazzi) ai Sopranos.

31 maggio 3 giugno 2010
Reinhard Brandt (Università di Marburgo): IMMANUEL KANT ­– CHE COSA RIMANE?
Lunedì 31 maggio Problemi della teoria dello spazio e del tempo: che cosa si può salvare? - Martedì 1 giugno L’impossibilità di un’azione malvagia come atto libero. - Mercoledì 2 giugno La difficoltà sistematica di un giudizio negativo estetico. - Giovedì 3 giugno Il problema dell’unità nella teleologia della natura.

31 maggio 3 giugno 2010
John A. Davis (University of Connecticut): L’ITALIA NEGLI OCCHI DEGLI ALTRI
Lunedì 31 maggio Il Risorgimento visto da fuori (I). - Martedì 1 giugno Il Risorgimento visto da fuori (II). - Mercoledì 2 giugno L’Italia contemporanea (I). - Giovedì 3 giugno L’Italia contemporanea (II).

7 – 9 giugno 2010, ore 17.30
Umberto Curi (Università di Padova): FILOSOFIA COME NARRAZIONE
Lunedì 7 giugno Mythos e logos. - Martedì 8 giugno Iride figlia di Taumante. - Mercoledì 9 giugno Tragedia classica e cinema: tra Aristotele e Baz Luhrman.

7 10 giugno 2010
Marcelo Sánchez Sorondo (Pontificia Academia Scientiarum): ARISTOTELE E LE SUE ERMENEUTICHE
Lunedì 7 giugno L’atto per essenza e l’atto primo.- Martedì 8 giugno L’interpretazione tomista. - Mercoledì 9 giugno L’ermeneutica di Hegel. - Giovedì 10 giugno La lettura heideggeriana e ricoeuriana.

8 11 giugno 2010
Salvatore Veca (Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia): UN’IDEA DI INCOMPLETEZZA
Martedì 8 giugno Della giustificazione. - Mercoledì 9 giugno Dell’interpretazione. - Giovedì 10 giugno Della spiegazione. - Venerdì 11 giugno Della dimostrazione.

14 – 16 giugno 2010, ore 16.00
Gilles Pecout (École Normale Supérieure, Parigi): CAVOUR, LA FRANCIA E I FRANCESI
Lunedì 14: Itinerari e riferimenti napoleonici: la famiglia di Cavour nel periodo francese. - Martedì 15: Cavour e il «juste milieu» dei liberali francesi. - Mercoledì 16: La Francia nella «rivoluzione diplomatica» cavouriana. La morte di Cavour in Francia.

21 25 giugno 2010
Remo Bodei (Università della California, Los Angeles):
VOLPI E LEONI DALLA RAGION DI STATO ALLA DEMOCRAZIA
Lunedì 21 giugno Politica e ragion di Stato. - Martedì 22 giugno Machiavelli e Guicciardini. - Mercoledì 23 giugno Simulazione e dissimulazione in età barocca. - Giovedì 24 giugno Trasparenza e democrazia. - Venerdì 25 giugno Fragilità delle democrazie attuali.

21 25 giugno 2010, ore 16.00
Vincenzo Vitiello (Università di Salerno): TEOLOGIA POLITICA E OBLIO DEL SACRO
Lunedì 21, Nomos basileus. - Martedì 22, Le due fonti della Teologia politica: Platone e Paolo. - Mercoledì 23, “Teologia politica” e “Teologia civile”. - Giovedì 24, Potenza e impotenza della prassi. - Venerdì 25, Il tramonto della Teologia politica. E dopo?

21 25 giugno 2010
Irving Lavin (Institute for Advanced Study, Princeton):
THE ART OF THE COMMEMORATION IN THE RENAISSANCE (II)
Lunedì 21 giugno Great men past and present. - Martedì 22 giugno Equestrian monuments: The indomitable horseman (I). - Mercoledì 23 giugno Equestrian monuments: The indomitable horseman (II). - Giovedì 24 giugno Collective commemoration: The family chapel (I). - Venerdì 25 giugno Collective commemoration: The family chapel (II)

28 giugno 2 luglio 2010
Domenico Losurdo (Università di Urbino): CRISI STORICHE E BILANCI FILOSOFICI. DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE ALLE CATASTROFI DEL NOVECENTO
Lunedì 28 giugno I filosofi e le due guerre mondiali. - Martedì 29 giugno Genealogia della violenza. - Mercoledì 30 giugno Genealogia della violenza e longue durée. - Giovedì 1 luglio Il «virus» rivoluzionario dal 1789 al 1917. - Venerdì 2 luglio Grandi crisi storiche e esplosioni di violenza.

28 giugno 2 luglio 2010
Markus Gabriel (Università di Bonn): LINGUAGGIO, ABITUDINE, LIBERTÀ: LO SPIRITO SOGGETTIVO IN HEGEL
Lunedì 28 giugno L’antropologia (Enc. §§ 387-402). - Martedì 29 giugno L’antropologia (Enc. §§ 403-412). - Mercoledì 30 giugno La fenomenologia dello spirito (Enc. §§ 413-419). - Giovedì 1 luglio La psicologia (Enc. §§ 440-468). - Venerdì 2 luglio La psicologia (Enc. §§ 469-482)

5 8 luglio 2010
Alberto Burgio (Università di Bologna): 
LA POLITICA E L’IMMAGINE: SULLA CRITICA DEBORDIANA DEL CAPITALISMO
Lunedì 5 luglio Società, politica e spettacolo. - Martedì 6 luglio Debord, Marx e il capitalismo delle immagini. - Mercoledì 7 luglio Tempo, storia, immagine. - Giovedì 8 luglio Spettacolo e critica della politica

 

home