ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI home
Serie di seminari 2011 - 2012

SCUOLE ESTIVE DI ALTA FORMAZIONE 2012

Scuola di Roma dell'IISF 2012

21, 23 settembre 2011
Aldo Tonini (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici):
NECESSITÀ, CONTINGENZA, FINITEZZA NELLA FILOSOFIA DI BARUCH SPINOZA
Res aliqua necessaria dicitur, vel rationae suae essentiae, vel suae causae (Eth. I p XXXIII sch. 1). – Corpora inter quae nihil interjacet, necessario se mutuo tangant (PP, II, p III dem).

26 - 28 settembre 2011
Piero Di Vona (Università degli Studi di Napoli «Federico II»):
LINEE DI UN’ONTOLOGIA DELL’ETÀ MODERNA, Storia dell’ontologia nell’età moderna (XVI - XVII sec.)
Lineamenti dell’ontologia nell’età moderna - Il problema dei trascendentali nell’ontologia dell’età moderna e Kant.

3 - 6 ottobre 2011
Dietrich von Engelhardt (Università di Lubecca): SALUTE, MALATTIA, MORTE IN FILOSOFIA E LETTERATURA
Michel de Montaigne: Saggi (1580-95) - Immanuel Kant: Il conflitto delle facoltà (1798) - Émile Zola: Il dottor Pascal (1893) - Elsa Morante: La storia (1974).

5 - 6 ottobre 2011
Pier Luigi Ciocca (Accademia Nazionale dei Lincei):
100 + 50: LA DIMENSIONE ECONOMICA DELL'ITALIA UNIFICATA
La conquista dell'agiatezza nell'Italia unita. - Economia e società civile: passato e futuro. Presiederà Paolo Frascani.

10 - 13 ottobre 2011
Bruno Moroncini (Università di Salerno): LE APORIE DELLA DEMOCRAZIA
Platone e la democrazia variopinta - Aristotele e la democrazia temperata - Derrida e la democrazia avvenire - Ranciére e l’odio per la democrazia.

24 - 28 ottobre 2011
Giuseppe Limone (Seconda Università di Napoli), Armando Savignano (Università di Trieste):
IDENTITÀ E PLURALISMO DEMOCRATICO NEL COMUNITARISMO CONTEMPORANEO
L’incontro delle soggettività narrative e la comunità virtuosa - L’identità dialogica e la comunità etica - Il riconoscimento come presupposto dell’interculturalità - Virtù private, etica pubblica e cittadinanza - Persona e democrazia: giustizia e bene.

8 - 10 novembre 2011
Ugo Carughi (Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Napoli e della Provincia):
L’INTERESSE CULTURALE NELL’ARCHITETTURA
L’architettura del ferro nell’Italia delle grandi trasformazioni e la Galleria Umberto I a Napoli - La qualità dell’architettura e il contesto urbano: il Palazzo delle Poste Centrali di Napoli - Libertà e arbitrarietà del giudizio critico nella tutela dell’architettura contemporanea.

14 - 17 novembre 2011
Emilio Del Giudice (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Milano):
VERSO IL TRAMONTO DELL’ONTOLOGISMO IN FISICA
La nascita della fisica quantistica - La nascita della teoria dei campi - La nascita della coerenza - La morte del paradigma del modello delle molecole indipendenti.

17 - 19 novembre 2011
Stefania Zuliani (Università degli Studi di Salerno), IL MUSEO A VENIRE
L’impossibile museo del presente - Musa museo - Il museo come zona di contatto.

21 - 24 novembre 2011
Carlo Galli (Università di Bologna), Geminello Preterossi (Università di Salerno), Davide Tarizzo (Università di Salerno):
LOGICA E APORIE DEL LEVIATANO,
Carlo Galli: Il Leviatano (I), Carlo Galli: Il Leviatano (II) - Davide Tarizzo: Il governo di una moltitudine - Geminello Preterossi: Produttività e paradossi del “politico” hobbesiano.

28 - 29 novembre 2011
Gaetana Cantone (Università degli Studi di Napoli «Suor Orsola Benincasa»):
MOMENTI DELL’ARCHITETTURA NAPOLETANA
Architettura napoletana dal Rinascimento al Barocco (I) - Architettura napoletana dal Rinascimento al Barocco (II).

28 novembre - 1 dicembre 2011
Francesca Rigotti (Università di Lugano): PER UN LESSICO DI IMPEGNO CIVILE
IL PEGNO DELL’IMPEGNO - a) Un complesso denso, stabile e solido - b) Una storia di vincoli e di legami - c) L’impegno solido nella società liquida - d) Un filosofo dell’impegno civile: Albert Camus - CORAGGIO, LIBERTÀ, SICUREZZA - a) Paura e sicurezza - b) Libertà e liberalismo - c) Liberalismo della paura - d) Liberalismo del coraggio - e) Coraggio del liberalismo - f) Un filosofo del coraggio: Albert Camus - ORIENTAMENTO, LIMITE, INQUIETUDINE - a) Orientamento e principio - b) Disorientamento e inquietudine - c) Orientamento e ragione - d) Il «senso» dell’orientamento - e) Metodo e orientamento - f) Il limite tra pienezza e mancanza - g) L’epoca dell’«illimitatezza esasperata» - h) Un filosofo del limite: Albert Camus - ONORE, VERGOGNA, FIDUCIA - a) Dell’obsolescenza di onore e vergogna - b) La «parola d’onore» - c) L’onore come virtù politica - d) Umiliazione fiducia e vergogna - e) Vergogna e responsabilità - f) Fiducia e cautela - g) Il paradigma liberale della fiducia.

5 - 7 dicembre 2011
Giulio Pane (Università degli Studi di Napoli "Federico II"):
ARCHITETTURA ED URBANISTICA DEL RINASCIMENTO A NAPOLI
Caratteri ed esperienze dell’architettura napoletana del Rinascimento - L’invenzione della villa: il caso di Poggioreale - La tavola Strozzi e la città aragonese.

6, 7, 12 dicembre 2011
Ludovico Solima (Seconda Università di Napoli): LA GESTIONE DEI MUSEI NELLA PROSPETTIVA AZIENDALE
Gestire un museo in modo imprenditoriale - Quale marketing per i musei - Musei e nuove tecnologie per la valorizzazione.

12 - 14 dicembre 2011
Lucio Villari (Università degli Studi di Roma Tre):
IL RISORGIMENTO E IL PROGETTO POLITICO E CULTURALE DELLA NUOVA ITALIA
Le idee e gli intellettuali - Politica come rivoluzione - Vecchia e nuova economia.

9 - 13 gennaio 2012
Patrizia Castelli (Università di Ferrara):
OCCULTISMI, SIMBOLI E MASSONERIA. TESTI ED IMMAGINI DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
I linguaggi dei misteri: scritture e figure - I tarocchi - Il sole, la sfinge e la piramide - Il principe di San Severo e il linguaggio cifrato - Occultismi e simbologia massonica: il rito.

17 - 20 gennaio 2012
Alberto Postigliola (Università di Napoli «L’Orientale»): LE RAGIONI DEL TESTO FILOSOFICO IN ETÀ MODERNA
Scrittura, documento, testo, opera in storia della filosofia - La materialità del testo: filologia del manoscritto e del testo a stampa - Genesi testuale e genesi concettuale nell’edizione scientifica del testo filosofico - Sincronia, diacronia, contestualità nell’interpretazione del testo: un caso di studio.

30 gennaio - 2 febbraio 2012
Sergio Givone (Università di Firenze):
QUATTRO LETTURE FILOSOFICHE: DANTE, SHAKESPEARE, BLAKE, HÖLDERLIN
Dante - Shakespeare - Blake - Hölderlin.

6 - 9 febbraio 2012
Giuseppe Cantillo (Università di Napoli «Federico II»): HEGEL E KANT
“Dal sistema kantiano e dal suo più alto perfezionamento prevedo in Germania una rivoluzione…”: lo sviluppo del pensiero di Hegel da Tubinga a Berna. La critica della Reflexionsphilosophie tra Francoforte e i primi anni di Jena. La “crisi fenomenologica”. Dalla “natura etica” alla “sostanza-soggetto” - Il confronto con Kant nel sistema. La Scienza della Logica - Moralità ed eticità. Fenomenologia dello spirito e Lineamenti di filosofia del diritto - “Dio non è invidioso”. Religione e filosofia.

13 - 17 febbraio 2012
Vincenzo Vitiello (Università S. Raffaele, Milano): KANT: DALLA CONOSCENZA ALLA MORALE
Mathesis universalis e Logica trascendentale - Il soggetto epistemico come funzione logica - Le antinomie della ragione e il problema della libertà - La libertà dell’ente razionale finito - Le aporie della libertà.

20 - 23 febbraio 2012
Eugenio Canone (Istituto del Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - CNR):
ELEMENTI ESOTERICI IN GIORDANO BRUNO: GLI EROICI FURORI
I Furori nel corpus dei Dialoghi italiani. Struttura dell’opera, interlocutori, riferimenti. Occulto e manifesto - L’eresia dell’amore. Autobiografia e numerologia - ‘Imprese’ e immagini. Parola poetica e divinazione - Cecità e silenzio. Il tema della metamorfosi. Metempsicosi e cicli cosmici.

27 febbraio - 1 marzo 2012
Nicola Russo (Università di Napoli «Federico II»): ESSERE E VERITÀ DA HEGEL A NIETZSCHE
L’introduzione alla Scienza della Logica: l’essere e il cominciamento - L’idea e la verità nella Dottrina del Concetto - Su Verità e Menzogna in senso extramorale, ovvero il kantismo del giovane Nietzsche - Dal pathos della verità alla buona volontà della parvenza.

5 - 8 marzo 2012
Tiziano Dorandi (Centre National Recherche Scientifique, Villejuif):
FILOSOFI E FILOSOFIA ALL’OMBRA DELLE PIRAMIDI
Libri e lettori di filosofia nell’Egitto Greco-Romano - Empedocle a Panopolis nel I secolo dopo Cristo - Gli Elementi di etica stoica di Ierocle a Hermupolis nel II secolo dopo Cristo - Aristotele nella ‘Biblioteca’ reale di Aï Kahnoun? III secolo avanti Cristo.

12- 15 marzo 2012
Nicolao Merker (Università di Roma «La Sapienza»):
ISTANZE DI LAICITÀ NEL SETTECENTO REIMARUS, LESSING, KANT
Sulla genesi illuministica della laicità, fondamentale concetto moderno - Hermann Samuel Reimarus, biblista e deista - Gotthold Ephraim Lessing, filosofo della storia e della religione - Immanuel Kant, ovvero la laicità etico-politica.

12 - 16 marzo 2012
Francesco Piro (Università di Salerno), L’INTENZIONE DI LEIBNIZ “PER QUEL CHE NE CAPISCO …”. KANT TRA RIFIUTO E REINTERPRETAZIONE DELLA METAFISICA LEIBNIZIANA
Il rifiuto: i quattro fondamentali errori leibniziani secondo Kant - Il recupero e la reinterpretazione: la distinzione tra Leibniz e i “monadisti” successivi - La diagnosi: che cosa significa “intellettualizzare i fenomeni”? - Il punto di cesura: il rapporto metafisica/teologia - L’eredità rivendicata: il “regno della grazia” leibniziano e il “regno dei fini” kantiano.

19 - 22 marzo 2012
Agata Piromallo Gambardella (Università di Napoli «Suor Orsola Benincasa»):
RILETTURA DI ALCUNI TÒPOI DELLA LETTERATURA DEL ’900 ALLA LUCE DELLA SOFTWARE CULTURE
La rottura dell’ordine del discorso nell’Ulisse di James Joyce e il “nomadismo” espressivo dei social network - La presenza dell’Angelo e lo slittamento verso l’immateriale - Le città invisibili di Italo Calvino e lo “sfondamento” dello spazio e del tempo - La scrittura come ibridazione e la circolazione globale dei flussi narrativi.

26 - 29 marzo 2012
Francesco Di Donato (Università di Napoli «Parthenope»): DALLO STATO ALLA STATUALITÀ: PROSPETTIVE ANTROPOLOGICO-POLITICHE DI TEORIA E STORIOGRAFIA ISTITUZIONALE
Lo stato dello Stato nelle principali letterature storico-politologiche dell’Occidente - Di che cosa parliamo quando parliamo di Stato? Una proposta genealogica dei saperi statuali assoggettati - Il Leviatano contro se stesso: statualità e conflittualità dei poteri - Stato e Costituzione o statualità e diritto in permanente trasformazione?

26 - 29 marzo 2012
Francisco Jarauta (Università di Murcia), POLITICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
Il Geografo di Johannes Vermeer - Autoritratti di Rembrandt - Goya: il Settecento cancellato - L’Oriente di Matisse.

2 - 5 aprile 2012
Thomas Maissen (Università di Heidelberg):
TAPPE DEL REPUBBLICANESIMO UNA VISIONE EUROPEA, ’400 - ’700
Perché gli italiani scoprirono la repubblica nel ’400: il momento machiavelliano rivisitato - Perché un repubblicanesimo mancava oltralpe nel ’500, e come Bodin lo fondò - Le crisi del ’600: proposte e limiti della repubblica ai tempi di Spinoza - Come nacquero le nuove repubbliche del ’700: Montesquieu e il discorso riformatore.

11 - 13 aprile 2012
Ernesto Paolozzi (Università di Napoli «Suor Orsola Benincasa»): ESTETICA E POLITICA
L’arte come forma della conoscenza fondamento del giudizio politico - Fondazione estetica della libertà - Miseria della politologia.

12 – 13 aprile 2012
Brunella Antomarini (John Cabot University, Roma): IL TEATRO DELLA CONOSCENZA
Giovedì 21, ore 17.30: La rappresentazione della conoscenza - Venerdì, ore 16.00: La proiezione della conoscenza.

16 - 18 aprile 2012
Marino Niola (Università di Napoli «Suot Orsola Benincasa»):
IL PRESENTE IN POCHE PAROLE PER UN’ANTROPOLOGIA DELLA VITA CONTEMPORANEA
La volontà di piacere - Ilife. La bulimia digitale - Fra edu e apps. Generazioni in testacoda.

7 - 9 maggio 2012
Salvatore Natoli (Università di Milano «Bicocca»):
ARETÈ. LE DINAMICHE DEL DESIDERIO E LA COSTRUZIONE DEL SOGGETTO MORALE
Analitica della potenza: Spinoza Nietzsche, Freud - L’edificazione di sé: virtù del giudizio e virtù del carattere - Ontologia della relazione e genealogia della morale.

7 - 11 maggio 2012
Massimo Adinolfi (Università di Cassino):
LA DEDUZIONE TRASCENDENTALE COME FONDAZIONE DEL CRITICISMO KANTIANO
La deduzione trascendentale delle categorie I - La deduzione trascendentale delle categorie II - Kant e la categoria: G. W. F. Hegel - Kant e il problema dell’esperienza: H. Cohen - Kant e il problema dello schematismo: M. Heidegger.

14 - 18 maggio 2012
Luigi Vero Tarca (Università Ca’ Foscari, Venezia): “DIFFERENZE” TRA KANT E WITTGENSTEIN
Critica della ragione e critica del linguaggio: da Kant a Wittgenstein - Differenza e negazione in Kant e in Wittgenstein alla luce del pensiero contemporaneo - Alle radici del problema: Platone, tra il Parmenide e il Sofista - La “determinazione completa” e l’oltrepassamento della ragione - Kant … dopo tutto. Filosofare: metodo kantiano e metodo wittgensteiniano. Tra silenzio e arte.

15, 17, 22, 24 maggio 2012
Iain Chambers (Università di Napoli «L’Orientale»):
BLUES MEDITERRANEO: LA MUSICA, LA MELANCONIA E LA CRITICA MARITTIMA
Le modernità minori - Le mescolanze mediterranee - Il tombeau critico - La critica marittima.

28 maggio - 1 giugno 2012
Giuseppe Tortora (Università di Napoli «Federico II»):
PASSIONE E PASSIONI NELLE SCRITTURE FILOSOFICHE DELL’ETÀ MODERNA CAMPO SEMANTICO DELL’IDEA DI PASSIONE. DIVERSI MODELLI TASSONOMICI DELLE PASSIONI
La passione nel pensiero di Thomas Hobbes - La passione nel pensiero di René Descartes - La passione nel pensiero di Baruch Spinoza - La passione nel pensiero di Immanuel Kant - La passione nel pensiero degli Illuministi francesi.

 4 - 7 giugno 2012
Sebastian Schütze (Università di Vienna): MICHELANGELO NEL SEICENTO: LA FORTUNA CRITICA DELL’ARTISTA DIVINO TRA SCIENZA, LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE
Michelangelo Buonarroti il Giovane e Galilei - Annibale Carracci e Caravaggio - Maffeo Barberini e Bernini - La Querelle des Anciens e des Modernes.

18 - 22 giugno 2012
Remo Bodei (University of California, Los Angeles): “OSA CONOSCERE!”. CORAGGIO E LIMITI DEL SAPERE
“Tutti gli uomini aspirano per natura alla conoscenza”: meraviglia e turbamento dinanzi al mondo - Pensare, varcare i confini. Come si puniscono i dissidenti: il martirologio filosofico - Qui auget scientiam auget et dolorem: la conoscenza tra felicità del contemplare e dolore nello scoprire la nullità dell’uomo - I limiti della ricerca e il rifiuto della curiositas - Nuovi orizzonti e nuovi problemi del sapere contemporaneo.

18, 19, 25, 26, giugno 2012
André Jacob (Université de Paris-Nanterre): LES MOMENTS D’UNE ANTHROPO-LOGIQUE
Situation de l’individu: de l’univers à l’imaginaire - L’emprise du social, dans le versant du même - Devenir soi, dans un versant d’altérité - L’axiogenèse et ses avatars.

25 - 28 giugno 2012
Domenico Losurdo (Università di Urbino): CHE COS’È LA LOTTA DI CLASSE? MARX E IL MARXISMO
Una teoria generale del conflitto - Lotta di classe e lotta per il riconoscimento - La lotta di classe dopo la conquista del potere - Tra XIX e XXI secolo: una lotta di classe onnipotente e introvabile.

2 - 5 luglio 2012
Alberto Burgio (Università di Bologna): TRA STATO E MERCATO. LE ORIGINI DELLA MODERNITÀ EUROPEA
Economia e politica. Le origini della modernità europea - Hobbes e Locke: libertà e proprietà - Rousseau: volontà e ragione - Kant e Hegel: oltre l’individualismo.

16 – 19 luglio 2012, ore 16.00
Markus Gabriel (Università di Bonn) e Maurizio Ferraris (Labont, Università di Torino): IL NUOVO REALISMO
Lunedì 16: Significato ed esistenza – Martedì 17: Fatticità, accessibilità e contingenza - Mercoledì 18: L’universalità del senso – Giovedì 19: Dissenso e oggetto.

15 - 18 ottobre 2012
Aldo Masullo (Università di Napoli «Federico II»): L’ENERGIA ETICA E LA FORMA DEL MONDO
La gerarchia patriottica - L’anarchia universalistica - La relazionalità globale e l’avventura extraterrestre.

in data da destinarsi
Francesco Solinas (Collège de France): LA NASCITA DEL RITRATTO IL RITRATTO DI CORTE
Politica e rappresentazione nel ritratto di corte (1510-1560) - Lo stile della corte, il ritratto come genere diplomatico - Tra Controriforma e Riforma cattolica l’avvento del naturalismo (1560-1640) - Evocazioni e presenze, le funzioni delle serie tra Seicento e Settecento.

in data da destinarsi
Otto Pfersmann (Università di Parigi):
DELLE TRE DISTINZIONI COSTITUTIVE DEL DIRITTO E DEL LORO AVVENIRE
Fare e conoscere - Giustificare e giudicare - Formalizzazione e deformalizzazione.

in data da destinarsi
Maurizio Ferraris (Labont, Università di Torino): NEW REALISM
Dal postmoderno al populismo: come il mondo vero finì per diventare una favola (e come la favola finì per realizzarsi) - Gli strumenti del grande inquisitore: miracolo, mistero e autorità - Contro il grande inquisitore: Ontologia - Contro il grande inquisitore: Critica - Contro il grande inquisitore: Illuminismo.

in data da destinarsi
Fiorinda Li Vigni (Ist. It. per gli Studi Filosofici): LINGUAGGIO E RICONOSCIMENTO NEL PENSIERO DI HEGEL
Il linguaggio fra ragione teoretica e ragione pratica - Il linguaggio del confronto - Il linguaggio come medio universale.

in data da destinarsi
Girolamo Cotroneo (Università di Messina): INTORNO A QUATTRO CATEGORIE POLITICHE “DEBOLI”
La disobbedienza civile - La vergogna - L’invidia - La menzogna.

in data da destinarsi
Giovanni Stelli (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici):
FONDAZIONE ULTIMA, IDEALISMO OGGETTIVO E INTERSOGGETTIVITÀ NEL PENSIERO DI VITTORIO HÖSLE: UN MASSO ERRATICO NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
La riproposizione del problema della fondazione ultima: con Apel oltre Apel - Attualità di Hegel - Inattualità di Hegel: il problema dell’intersoggettività - Intersoggettività e storia: la lezione di Vico.

in data da destinarsi
Vittorio De Cesare (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): GIAMBATTISTA VICO: LA STORIA TRA VITA E FORME
Potenza della vita/vita della potenza - Vis e mens - La “feccia di Romolo” e la “repubblica di Platone” - Necessità e libertà.

in data da destinarsi
Wolfgang Kaltenbacher (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), FILOSOFIA E RELIGIONE IN INDIA
Le origini - Le tradizioni filosofiche del Buddhismo - Che cosa è il cosiddetto Hinduismo?

in data da destinarsi
Michel Narcy (Directeur de Recherce Émérite, CNRS):
IL GORGIA PLATONICO: TRE PERSONAGGI, TRE TEMATICHE
Retorica e giustizia secondo Gorgia - Polo e l’arte di perorare - Callicle e l’arte di governare.

in data da destinarsi
Luisella Battaglia (Università di Genova): BIOETICA SENZA DOGMI
La grammatica di una bioetica liberale. Il contributo di John Stuart Mill - Per una bioetica di genere - Oltre la dicotomia/qualità della vita. L’idea di ‘vita buona’ in bioetica.

in data da destinarsi
John A. Davis (Università del Connecticut): GLI STATI UNITI E L’ITALIA DAL RISORGIMENTO A OGGI
Gli Stati Uniti e il Risorgimento italiano - Gli Stati Uniti e l’Italia dalla prima alla seconda Guerra Mondiale - Gli Stati Uniti e l’Italia: guerra e dopoguerra - Gli Stati Uniti e l’Italia: dalla Guerra Fredda a oggi.

in data da destinarsi
Salvatore Veca (Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia): PARADIGMI FILOSOFICI ALLA PROVA
Il paradigma dell’incertezza - Il paradigma dell’incompletezza - Una lettura del Simposio di Platone.

in data da destinarsi
Umberto Curi (Università di Padova): PENSARE LA MORTE TRA EURIPIDE E KAFKA
Per non vedere più che quel sorriso - Prendersi cura della morte - Via di qui.

in data da destinarsi
Marcelo Sánchez Sorondo (Pontificia Academia Scientiarum):
L’ONTOLOGIA DI PAUL RICOEUR FRA ARISTOTELE, SPINOZA E SAN TOMMASO
Aristotele - Spinoza - San Tommaso.

 

home