Archivio delle attività

Tutte le iniziative, ove non altrimenti specificato, si svolgono nella sede dell'Istituto e sono aperte al pubblico.

Guido Mazzoni - Erich Auerbach: letteratura mondiale e filosofia della storia

24-26 novembre 2025, ore 16

Seminario
Guido Mazzoni (Università di Siena)
Erich Auerbach: letteratura mondiale e filosofia della storia

Lunedì 24
Auerbach e lo storicismo

Martedì 25

Mimesis: una filosofia della storia

Mercoledì 26

Auerbach e la letteratura comparata

 

Mimesis di Erich Auerbach è un classico della critica letteraria novecentesca per molte ragioni, e soprattutto perché propone un’interpretazione di lunga durata della storia della letteratura occidentale che ha retto alla diffidenza della nostra epoca per le grandi narrazioni e suona ancora oggi plausibile. Di solito, quando si parla di Mimesis, ci si sofferma sui legami tra Auerbach e la critica stilistica coeva. In realtà Mimesis è innanzitutto, e consapevolmente, un tentativo di costruire, attraverso la letteratura, una filosofia della storia che riprende alcune idee nate nella tradizione dello storicismo romantico tedesco e le adatta al XX secolo. Auerbach distingue due paradigmi mimetici, uno di origine greco-latina e uno di origine ebraico-cristiana; il primo comunica una visione gerarchica e statica della vita, il secondo esprime una visione egualitaria e teologica. Al termine di un processo secolare, che inizia nel Cinquecento e si compie con il romanzo ottocentesco, entrambi questi paradigmi vengono sostituiti da un terzo modello, egualitario come quello cristiano ma del tutto laico, che distrugge le gerarchie fra le classi dei personaggi, i tipi di azione, gli stili, attribuisce un’importanza seria, tragica e problematica alle vicende delle persone comuni e colloca la vita umana su uno sfondo storico immanente.

Letto 31 volte

Cerca

« Luglio 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31