Seminario
Martin Rueff (Université de Genève)
Sul calare della voce
Lunedì 3
Perdere la voce
La poesia si costruisce come possibilità della voce. Ma come pensare il momento dove la poesia porta la voce ai suoi limiti – così Ovidio, Richard di Fournival, Dante, Pascoli o, diversamente, Mallarmé o Rilke. Ricostruire a partire di studi di casi il momento in cui la poesia dà a sentire abbassamenti e altri cali di voce implica una nuova fonologia poetica.
Martedì 4
Orfeo andata e ritorno
Maurice Blanchot vede in Orfeo la figura della poesia stessa - il momento necessario in cui la vittoria si fa definitiva sconfitta. Da Virgilio a Deguy o a Rilke, Orfeo non è solo una figura, ma un dispositivo. Nel momento in cui si chiede pubblicamente alla poesia di guarirci, di affermare le nostre identità, di parlare agli animali, non è forse inutile riattivare questo dispositivo.