A cura di Emilia Marra
Remo Bodei (1938-2019) è stato un filosofo e storico delle idee protagonista degli ultimi cinque decenni del panorama culturale italiano. Allievo prima e docente poi della Scuola Normale Superiore di Pisa, Bodei ha intervallato gli anni toscani con esperienze internazionali di formazione e di insegnamento in Germania, Inghilterra, Spagna, Canada, Stati Uniti e Messico. La sua attività di ricerca, testimoniata da importanti contributi editoriali e dalle numerose lezioni in contesti accademici e divulgativi, trova una pietra angolare nella riflessione sulla temporalità, collettiva e individuale. Tale interesse speculativo, sorto in seno allo studio dell’idealismo tedesco e in particolare del pensiero di Hegel, oltrepassa costantemente i limiti disciplinari della storia della filosofia per tradursi nel necessario confronto con il dibattito internazionale. Da una parte, infatti, i concetti di epoca, storia, coscienza, progresso e modernità costituiscono la griglia interpretativa attraverso la quale Bodei legge il dibattito politico e quello tecno-scientifico a lui contemporaneo; dall’altra, l’attenzione al tempo individuale, dunque in ultima istanza alla vita del singolo, spinge Bodei lungo una indagine diacronica sulle passioni e sui desideri, che incontra, prima ancora che la psicanalisi, la letteratura, la poesia e la musica.
Oltre che da docente, Remo Bodei ha contribuito ad animare il dibattito filosofico attraverso il suo impegno di traduttore e curatore italiano di testi e opere di Hegel, Rosenkranz, Rosenzweig, Ernst Bloch, Adorno, Kracauer, Foucault; grazie alla presidenza, supervisione e partecipazione a numerosi festival, tra i quali il Festivalfilosofia di Modena; tramite il contributo all’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, realizzata dalla RAI in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; alla partecipazione a innumerevoli comitati scientifici ed editoriali, tra i quali si segnalano qui quelli di “Filosofia”, “Teoria politica, “Iride”, “Atque”, “Next”, “Cultura tedesca”, “Anthropology & Philosophy”, “Philosophy and Social Criticism” e “European Journal of Philosophy”. Nel 2001 è stato insignito del titolo di Grand’Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana e dal 2015 ha fatto parte, in qualità di socio corrispondente, dell’Accademia dei Lincei.
Sitografia
Per la biografia e per le principali opere:
http://www.treccani.it
https://opac.sbn.it
Per il contributo alla storia del pensiero:
http://www.centroperlafilosofiaitaliana.it
http://mindscience.webhost1.unipi.it
Appello per la filosofia:
https://www.raicultura.it/filosofia
Video
Zettel presenta: Remo Bodei, Hegel e la dialettica
Zettel presenta: Remo Bodei, Locke e l’empirismo
Remo Bodei, Narrare il futuro (Luiss Guido Carli)
Remo Bodei, Sui paradossi del tempo (Festival Scienza Filosofia 2016)
Remo Bodei, Sulla democrazia (Centro per l’Arte contemporanea Luigi Pecci, 6 dicembre 2017)
In ricordo di Remo Bodei, 9 dicembre 2019, SNS
Rai Scuola. Remo Bodei
Saggi in volume
Prefazioni
Prima lezione
Napoli, 3 marzo 1986
Dal metodo interiore al mondo nuovo: il filosofo nell’età della crisi
Seconda lezione
Napoli, 4 marzo 1986
Il filosofo e gli altri: come collegarsi alla vita degli uomini
Terza lezione
Napoli, 5 marzo 1986
Linee di fuga: rinuncia, sofferenza, incomprensione della realtà
Quarta lezione
Napoli, 6 marzo 1986
Tempo di innovare, tempo di sistemare, tempo di distruggere: per una tipologia dei filosofi
Quinta lezione
Napoli, 7 marzo 1986
La filosofia: le sue tradizioni e il suo futuro
Napoli, 27 giugno 1978
Strutture temporali e dimensioni storiche in Ernst Bloch
Prima lezione
Napoli, 27 giugno 1994
Condizioni di pensabilità di una filosofia della storia
Seconda lezione
Napoli, 28 giugno 1994
La percezione diffusa dell’attenuarsi del senso storico
Terza lezione
Napoli, 29 giugno 1994
Storia e vita: la donazione di senso
Quarta lezione
Napoli, 30 giugno 1994
I tre modelli storici e l’illusione del tempo lineare
© Copyright 2020 Istituto Italiano per gli Studi Filosofici