Stampa questa pagina

Forme del pensiero e modelli politici nella tragedia greca

19-21 aprile 2021 | ore 16

Il seminario si terrà sulla piattaforma ZOOM. Esso sarà inoltre reso accessibile in streaming sul nostro canale Youtube (https://www.youtube.com/user/AccademiaIISF).
Chi volesse seguire l'incontro sulla piattaforma ZOOM è invitato a inviare la propria adesione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Laboratorio

Forme del pensiero
e modelli politici nella tragedia greca

A cura di Gherardo Ugolini

 

Lunedì 19 aprile

Umberto Curi (Università di Padova)

Φιλοσοφώτερον καὶ σπουδαιότερον: Aristotele interprete della tragedia classica

 

Martedì 20 aprile

Linda Napolitano (Università di Verona)

L’idea di tirannide tra tragedia e teoria filosofica

 

Anna Beltrametti (Università di Pavia)

Euripide, riscritture senza innocenza

 

Mercoledì 21 aprile

Gherardo Ugolini (Università di Verona)

Per una lettura “epistemica” dell’Edipo re di Sofocle

 

Sotera Fornaro (Università di Sassari)

Antigone e lo stato di eccezione


Tra le tante annotazioni che si trovano nella Poetica di Aristotele a proposito della tragedia ve ne sono due che meritano un rilievo particolare: i poeti tragici rappresentano personaggi che «parlano politicamente» (πολιτικῶς ἐποίουν λέγοντας, 1450b 8) e la poesia tragica si profila, rispetto alla storiografia, come «più filosofica e più seria» (καὶ φιλοσοφώτερον καὶ σπουδαιότερον), in quanto capace di cogliere «l’universale» (τὰ καθόλου,1451b 5-8). Lo sguardo retrospettivo di Aristotele conferma un aspetto essenziale: il nesso tra il teatro tragico attico e i modelli di organizzazione politica, così come quello con le forme del pensiero filosofico, è un dato costitutivo che accompagna le rappresentazioni drammatiche per tutta la parabola di sviluppo del genere. Nel teatro di Dioniso le rappresentazioni di vicende mitiche sono uno specchio dentro il quale si riflettono considerazioni e spesso contrapposizioni su temi di natura politica, etica, filosofica etc. Gli interventi del seminario si propongono di analizzare alcuni casi esemplari di questo intersecarsi nelle trame drammaturgiche di riferimenti al contesto culturale dell’Atene di V secolo, al fine di evidenziare le dinamiche e le specificità che fanno della tragedia greca non solo una performance artistica, ma anche un momento ineludibile della formazione politico-filosofica del cittadino ateniese.

Letto 1884 volte