Seminario
Pier Paolo Portinaro
Il teatro di Schiller e la Rivoluzione francese
Lunedì 23
Congiure, guerre e rivoluzione nel teatro di Schiller
Martedì 24
Diritto di resistenza e diritto alla rivoluzione nella Germania di fine secolo: Kant, Erhard, Fichte e Anselm Feuerbach
Mercoledì 25
Estetica repubblicana e romanticismo politico
Muovendo dagli scritti storici di Schiller, passando per la sua produzione drammatica per arrivare alle Lettere sull’educazione estetica dell’uomo, il seminario intende ricostruire il dibattito tedesco sul diritto di resistenza e sul diritto alla rivoluzione nell’ultima decade del XVIII secolo – per affrontare poi il suo rapporto con il Sonderweg ideologico che dal romanticismo politico porterà attraverso Wagner e Nietzsche fino alle Considerazioni di un impolitico di Thomas Mann.