Seminari dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Tutte le iniziative, ove non altrimenti specificato, si svolgono nella sede dell'Istituto e sono aperte al pubblico.

La “Cenerentola della Carta repubblicana”: le origini teoriche della Corte costituzionale A cura di Giovanni Bisogni

19-20 giugno 2023 | ore 16

Laboratorio

La “Cenerentola della Carta repubblicana”: le origini teoriche della Corte costituzionale
A cura di Giovanni Bisogni


Lunedì 19
Sara Lagi (Università di Torino)
Alle origini della Corte: l’esperienza austriaca da Georg Jellinek a Hans Kelsen

Giovanni Bisogni (Università di Salerno)
“Un ragionamento abbastanza semplice”. Le idee dei costituenti sulla giustizia costituzionale

Martedì 20
Pasquale Pasquino (New York University)
Costituzione rigida e controllo di costituzionalità

Patrizia Pederzoli (Università di Bologna)
Come e perché nasce la giustizia costituzionale? Le risposte della scienza politica

La Corte costituzionale, definita da Costantino Mortati – noto costituzionalista e membro dell'Assemblea Costituente la “Cenerentola della Carta repubblicana”, sembra oggi essere diventata la principessa del ballo. È giunto forse il momento di chiedersi come questo sia stato possibile, analizzando, anche in prospettiva comparata, le sue origini teoriche e il ruolo che i costituenti pensarono di attribuirle.