Laboratorio
Nietzsche in Italia
A cura di “Prospettive Italiane”
Lunedì 5 dicembre 2022 | ore 15.30
La prima ricezione filosofica di Nietzsche
Carlo Gentili (Università di Bologna)
La prima ricezione filosofica di Nietzsche in Italia e nel pensiero di Antonio Banfi
Valerio Ricciardi (Durham University)
L’attualismo in dialogo con Nietzsche a partire da Antimo Negri
Discussant: Vittorio Rebora (Docente di Storia e Filosofia)
Martedì 6 | ore 10
La ricezione di Nietzsche a partire dall’edizione Colli-Montinari
Giuliano Campioni (Università di Pisa)
Storia dell’edizione critica Colli-Montinari
Luca Pasini (Prospettive Italiane)
Ferruccio Masini lettore di Nietzsche
Discussant: Giulio M. Cavalli (Università di Parma)
Martedì 6 dicembre 2022 | ore 15.30
La ricezione di Nietzsche negli anni Settanta
Carlo Emilio Corriero (Università di Torino)
Nietzsche da sinistra
Francesco Di Maio (Università di Bologna)
Quando il mondo si fece favola: Gianni Vattimo lettore di Friedrich Nietzsche
Otello Palmini (Prospettive Italiane)
Il potere del negativo. Massimo Cacciari lettore di Nietzsche
Discussant: Silvestre Gristina (Università di Padova)
Mercoledì 7 | ore 10
Nietzsche oggi. Prospettive
Carlo Sini (Università di Milano)
Lettura di Nietzsche
Francesca Fidelibus (Università di Trento)
Giorgio Agamben lettore di Nietzsche
Marco Dal Pozzolo (Université de Bourgogne)
Biopotenza e logica delle forze: Nietzsche al centro della filosofia di Roberto Esposito
Discussant: Marco Tronconi (Università di Pisa)