Sabina Tortorella

Sabina Tortorella

Ha conseguito la laurea specialistica in filosofia e studi teorico-critici all’Università La Sapienza di Roma, ricevendo il premio della Fondazione Sapienza. Ha proseguito gli studi con un dottorato in co-tutela fra le università Ca’ Foscari di Venezia e Paris 1 Panthéon-Sorbonne, risultando fra i vincitori del bando dell’Università italo-francese. Oltre a un periodo di studi presso la Humboldt Universität di Berlino, ha collaborato negli ultimi anni con il laboratorio di ricerca NoSoPhi (Normes, Sociétés et Philosophies) dell’Université Paris 1; è membro dell’Institut Michel Villey pour la culture juridique et la philosophie du droit, dove ha lavorato negli ultimi anni come assistente di ricerca. Dopo aver ottenuto l’abilitazione francese (qualification section 17 – philosophie), è stata per due anni ATER in filosofia del diritto (attachée temporaire d’enseignement et de recherche) all’Université Paris 2 Panthéon-Assas. Ha insegnato filosofia politica, filosofia morale e filosofia del diritto presso le università Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Paris 2 Panthéon-Assas e Paris 8 Vincennes-Saint Denis. È stata borsista della Scuola di Roma e dell’Istituto Italiano per gli studi filosofici. É membro della redazione delle riviste Polemos e Droit & Philosophie, è stata assistente di redazione per la rivista Jus Politicum. Revue de droit politique e collabora con il Bulletin de littérature hégélienne della rivista Archives de Philosophie nonché con la rivista MicroMega, per la quale traduce articoli di filosofia e di politica. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla filosofia pratico-politica di Hegel e sull’idealismo tedesco e si estendono alla sua recezione in ambito francese – con particolare riferimento al pensiero di Alexandre Kojève e alla filosofia politica e del diritto contemporanea.

Pubblicazioni:

- Marx et le droit, numero monografico della rivista Droit & Philosophie, in corso di pubblicazione

- Les équivoques de l’institution: normes, individu, pouvoir, in corso di pubblicazione

- L’idealismo tedesco e la questione sociale, numero monografico della rivista Polemos, in corso di pubblicazione

- «Hegel e l’amicizia. Presenza/assenza di un concetto», Consecutio rerum, 2, 3, 2017, pp. 257-290

- «Le rapport entre la norme et la violence : un conflit irrésolu ou une association indépassable?», Droit & Philosophie, VIII, 2016, pp. 237-250

- «La democrazia fra critica e inveramento: considerazioni sulla democrazia come forma di vita a partire da Hegel», Le trasformazioni della democrazia, Mimesis, 2016

- «L’esperienza dell’arte secondo Alexandre Kojève: dall’estetica dell’inesistente alla pittura concreta di Kandinsky», Revue Polemos. Materiali di filosofia e critica sociale, VIII, 6-7, 2014, pp. 171-193

- «Filosofia e scienze giuridiche nel Saggio sul diritto naturale di Hegel», Il Cannocchiale, XXXVIII, 3, 2013, pp. 113-138

 - «L’opinione pubblica nella filosofia del diritto di Hegel», Revue Leússein, V, 2-3, 2012, pp. 119-125

- « Il fine della storia in Alexandre Kojève: un programma tra filosofia e politica », Revue Polemos. Materiali di filosofia e critica sociale. Sulla filosofia della storia, VI, 4-5, 2011, pp. 263-285