Slide2

Noi non abbiamo scoperto l’equivalente di Dio, una Filosofia completa, grandiosa, con la forza trascinante di una grande Religione. Gli uomini non avendo ricevuto veri stimoli, non credono più a niente: vivono in un lago immoto, con abitudini indotte, ripetitive, una vita materiale senza scopi profondi.
Gerardo Marotta

L’anno accademico 2021-2022 è dedicato alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ragazzi di tutto il mondo e alle migliori sentinelle dell’Acropoli della loro anima: le Maestre e i Maestri dell’Asilo e della Scuola.

images/multiverso.jpg
Costellazioni
COSTELLAZIONI
La collana “Costellazioni” è volta a valorizzare il contributo dei giovani borsisti alle attività dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. I singoli progetti, articolati secondo temi proposti in seminari e laboratori tenuti nel corso dell'anno accademico in Istituto, vagliati e sottoposti a revisione dalla Direzione scientifica, sono inscritti in un complessivo percorso di formazione che ha come obiettivo primario la creazione di spazi condivisi di riflessione.
5x1000.jpeg
Shadow
...
Calendario delle attività

Il programma 2023-2024 in PDF

...
Bandi

Borse di studio per formazione, ricerca e progetti

...
Formazione docenti

Corsi, modalità di iscrizione e accesso

...
Borsisti

Formazione, ricerca e progetti

...
Lezioni dell'IISF

Indice per autori e per temi di audio e video

...
Pinakes. Ritratti dall'archivio storico

I grandi protagonisti della vita dell'IISF

...
Mappe. Un mondo di parole

I video-lemmi dell'IISF

...
Multiverso | letture

Rubrica di video-recensioni e interviste

 
 

L'Istituto

 
 

Palazzo Serra di Cassano

 
 

Emeroteca

 
 
 

Pubblicazioni dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press

Memoria e reminiscenza

Memoria e reminiscenza

Autore: Aristotele
Introduzione, traduzione e note a cura di Giuseppe Nastasi

Leggi tutto
Il diritto di guerra e di pace (3 volumi)

Il diritto di guerra e di pace (3 volumi)

Autore: Ugo Grozio
A cura di Carlo Galli e Antonio Del Vecchio

Leggi tutto
La Psicologia di Hegel. Un commentario

La Psicologia di Hegel. Un commentario

A cura di Agnese Di Riccio, Alfredo Ferrarin, Guido Frilli e Danilo Manca

Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Lidia Palumbo - L’immagine come punto di vista

21 gennaio 2020




Eidolon-phantasma

A cura di Francesco Aronadio, Lidia Palumbo, Mauro Serra

 

Lunedì 20 gennaio 2020
Mauro Serra (Università di Salerno)
Il fantasma della verità: linguaggio e visione da Omero a Gorgia

Roberta Ioli (Università di Bologna, Università di Roma “Tor Vergata”)
“Menzogne simili al vero”: la vertigine della parola poetica tra Omero e Gorgia

Martedì 21 gennaio 2020
Lidia Palumbo (Università di Napoli “Federico II”)
L’immagine come punto di vista

Linda Napolitano (Università di Verona)
Fra immagine e ombra: da Euripide a Platone

Mercoledì 22 gennaio 2020
Francesco Aronadio (Università di Roma “Tor Vergata”)
La nullificazione delle apparenze nel Teeteto di Platone

Francesca Masi (Università di Venezia “Ca’ Foscari”)
Il tema del phantasma nelle opere psicologiche di Aristotele

Giovedì 23 gennaio 2020
Gennaro Carillo (Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”)
Vedere, forse toccare. Lo sguardo tra eros e hybris

Davide Susanetti (Università di Padova)
Usi erotici dell’immaginazione e del simulacro. Intorno al Fedro di Platone

La riflessione sulla natura delle immagini, sul loro statuto ontologico e soprattutto sul modo in cui esse entrano in relazione da un lato con la realtà, dall’altro con la dimensione della razionalità linguistica, ha una storia che ci riporta, come spesso accade, alle origini della nostra cultura, nel mondo greco. L’universo delle immagini si colloca d’altra parte, per la mentalità greca arcaica, in un contesto piuttosto differente da quello che siamo abituati a dare per scontato nella modernità. Partendo dal riconoscimento di questa alterità, il ciclo di seminari si propone di ricostruire, almeno parzialmente, il quadro teorico all’interno del quale la riflessione su eidolon/phantasma si sviluppò nel mondo greco da Omero ad Aristotele. Più in particolare, attraverso la formula ‘a due voci’, si cercherà di mostrare come questa riflessione si sia venuta articolando intorno ad alcune fondamentali polarità concettuali (vero-falso; realtà-apparenza; essere-nulla) che dai Greci in poi continuano a sollecitare il pensiero occidentale.

Letto 1260 volte

ULTIMI VIDEO

TESTIMONIANZE

Joomla Module OT Testimonial powered by OmegaTheme.com