Slide2

Noi non abbiamo scoperto l’equivalente di Dio, una Filosofia completa, grandiosa, con la forza trascinante di una grande Religione. Gli uomini non avendo ricevuto veri stimoli, non credono più a niente: vivono in un lago immoto, con abitudini indotte, ripetitive, una vita materiale senza scopi profondi.
Gerardo Marotta

L’anno accademico 2021-2022 è dedicato alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ragazzi di tutto il mondo e alle migliori sentinelle dell’Acropoli della loro anima: le Maestre e i Maestri dell’Asilo e della Scuola.

images/multiverso.jpg
Costellazioni
COSTELLAZIONI
La collana “Costellazioni” è volta a valorizzare il contributo dei giovani borsisti alle attività dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. I singoli progetti, articolati secondo temi proposti in seminari e laboratori tenuti nel corso dell'anno accademico in Istituto, vagliati e sottoposti a revisione dalla Direzione scientifica, sono inscritti in un complessivo percorso di formazione che ha come obiettivo primario la creazione di spazi condivisi di riflessione.
5x1000.jpeg
Shadow
...
Calendario delle attività

Il programma 2023-2024 in PDF

...
Bandi

Borse di studio per formazione, ricerca e progetti

...
Formazione docenti

Corsi, modalità di iscrizione e accesso

...
Borsisti

Formazione, ricerca e progetti

...
Lezioni dell'IISF

Indice per autori e per temi di audio e video

...
Pinakes. Ritratti dall'archivio storico

I grandi protagonisti della vita dell'IISF

...
Mappe. Un mondo di parole

I video-lemmi dell'IISF

...
Multiverso | letture

Rubrica di video-recensioni e interviste

 
 

L'Istituto

 
 

Palazzo Serra di Cassano

 
 

Emeroteca

 
 
 

Pubblicazioni dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press

Hegel dal mondo storico alla filosofia

Hegel dal mondo storico alla filosofia

Autore: Leo Lugarini
A cura e con un saggio di Luca Illetterati

Leggi tutto
Il diritto di guerra e di pace (3 volumi)

Il diritto di guerra e di pace (3 volumi)

Autore: Ugo Grozio
A cura di Carlo Galli e Antonio Del Vecchio

Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Natura e numero fra Rinascimento ed Età Moderna

19-21 ottobre 2020, ore 16

Natura e numero fra Rinascimento ed Età Moderna

A cura di Iacopo Chiaravalli e Giulio Gisondi

Lunedì 6 aprile
Sebastiano Gentile (Università di Cassino)

La riscoperta della scienza antica e le traduzioni dal greco nel secolo XV

Martedì 7 aprile
Massimo Bucciantini (Università di Siena)
Galileo e l’ invenzione di un nuovo mondo

Mercoledì 8 aprile
Niccolò Guicciardini (Università di Milano)

Fortuna e crisi del neo-pitagorismo nel Seicento

 

Quella che generalmente definiamo ‘modernità’ costituisce uno degli snodi cruciali nella formazione dell’apparato concettuale tramite cui l’umanità si è compresa nel suo rapporto con la natura e con i suoi simili a partire dal XVI secolo. Il senso di ciò che convenzionalmente definiamo ‘moderno’, tuttavia, e il modo in cui si sono costituite le molteplici forme della razionalità moderna restano problematici. Ciò vale, in modo particolare, per quanto riguarda la formazione del linguaggio matematico delle nuove scienze sperimentali, dove emerge una frattura sia quantitativa, in termini di risultati e metodi tecnici, sia qualitativa, per quanto concerne i concetti impiegati. Risulta allora determinante ripercorrere il modo in cui si è costituito il metodo scientifico moderno impostosi tra XVI e XVIII secolo. Un arco temporale che vede la riscoperta dei classici greci, con le traduzioni dei testi scientifici antichi, la formulazione della meccanica galileiana e la nascita della sintesi newtoniana.

Letto 971 volte

ULTIMI VIDEO

TESTIMONIANZE

Joomla Module OT Testimonial powered by OmegaTheme.com