Slide2

Noi non abbiamo scoperto l’equivalente di Dio, una Filosofia completa, grandiosa, con la forza trascinante di una grande Religione. Gli uomini non avendo ricevuto veri stimoli, non credono più a niente: vivono in un lago immoto, con abitudini indotte, ripetitive, una vita materiale senza scopi profondi.
Gerardo Marotta

L’anno accademico 2021-2022 è dedicato alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ragazzi di tutto il mondo e alle migliori sentinelle dell’Acropoli della loro anima: le Maestre e i Maestri dell’Asilo e della Scuola.

images/multiverso.jpg
Costellazioni
COSTELLAZIONI
La collana “Costellazioni” è volta a valorizzare il contributo dei giovani borsisti alle attività dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. I singoli progetti, articolati secondo temi proposti in seminari e laboratori tenuti nel corso dell'anno accademico in Istituto, vagliati e sottoposti a revisione dalla Direzione scientifica, sono inscritti in un complessivo percorso di formazione che ha come obiettivo primario la creazione di spazi condivisi di riflessione.
5x1000.jpeg
Shadow
...
Calendario delle attività

Il programma 2023-2024 in PDF

...
Bandi

Borse di studio per formazione, ricerca e progetti

...
Formazione docenti

Corsi, modalità di iscrizione e accesso

...
Borsisti

Formazione, ricerca e progetti

...
Lezioni dell'IISF

Indice per autori e per temi di audio e video

...
Pinakes. Ritratti dall'archivio storico

I grandi protagonisti della vita dell'IISF

...
Mappe. Un mondo di parole

I video-lemmi dell'IISF

...
Multiverso | letture

Rubrica di video-recensioni e interviste

 
 

L'Istituto

 
 

Palazzo Serra di Cassano

 
 

Emeroteca

 
 
 

Pubblicazioni dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press

Esprimere il vissuto. La filosofia di Giorgio Colli

Esprimere il vissuto. La filosofia di Giorgio Colli

A cura di Ludovica Boi, Giulio M. Cavalli, Sebastian Schwibach

Leggi tutto
Memoria e reminiscenza

Memoria e reminiscenza

Autore: Aristotele
Introduzione, traduzione e note a cura di Giuseppe Nastasi

Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Luigi Firpo - "L’utopia nel Rinascimento da Moro a Campanella" (3/5)

Terza lezione
Napoli, 28 febbraio 1981

Thomas More e l’ Utopia (parte II)  

La prima parte del seminario analizza la funzione della religione nell’Utopia di Thomas More, oltre a riflettere sulle personali convinzioni dell’autore e sulle questioni teologiche legate alla sua condanna a morte. Sono inoltre ricostruite le vicende della diffusione dell’opera, dalla prima edizione di Lovanio nel 1516, alle successive edizioni di Parigi nel 1517 e di Basilea nel 1518, fino alle traduzioni pubblicate alla metà del XVI secolo in tedesco, francese, spagnolo e italiano. Al promotore dell’edizione italiana dell’Utopia, Anton Francesco Doni, è dedicata la seconda parte del seminario. Firpo espone le linee generali dell’opera e del pensiero del tipografo e scrittore italiano, da I marmi a Il mondo savio e pazzo, soffermandosi in particolare sulla tesi relativa al fallimento dell’Umanesimo. Il permanere della violenta e opprimente sperequazione sociale ed economica nell’Italia e nell’Europa di metà Cinquecento mostra come l’Umanesimo non abbia apportato alcun reale progresso per la collettività nel suo complesso, fatta eccezione per i pochi, vale a dire per quei rappresentanti delle classi agiate che potevano godere dei frutti delle arti, delle scienze e delle lettere. La soluzione che propone Doni, proprio muovendo dall’opera di Thomas More, è quella di un comunismo radicale, spogliato dei valori intellettuali e spirituali che avevano caratterizzato il Rinascimento.

L’ultima parte del seminario è dedicata da Firpo all’esposizione e al commento del pensiero del primo utopista tedesco Kaspar Stüblin e del suo Trattatello sullo stato degli Eudemoni o Eudemonensium Respublica, da cui spira un vento di controriforma, di austerità coatta, un’austerità che, se non è vissuta dai singoli come propria aspirazione, deve essere imposta dall’alto e dallo Stato: una versione cattolicizzata dell’utopia, in altri termini, che sembra condurne il linguaggio e la forma verso sponde non più riformistiche, ma restauratrici di un ordine e di una forma di Stato in linea con l’affermarsi appunto della Controriforma.

  • Aldo Maffey, L’utopia della ragione, presentazione di L. Firpo, Bibliopolis, Napoli 1987
  • Francesco Fiorentino, Studi e ritratti della Rinascenza, La scuola di Pitagora, Napoli 2008
  • Herbert Marcuse, La fine dell’utopia, estratto da Das Ende der Utopie, La scuola di Pitagora, Napoli 2008
  • Pierre Brunel, Mythe et utopie, La scuola di Pitagora, Napoli 2013
  • Eduardo Simeone, Nel segno di Erasmo. Philologia perennis e identità culturale europea, La scuola di Pitagora, Napoli 2014
  • Giuseppe Gagliano, Pace e guerra giusta nella riflessione di Erasmo da Rotterdam, La scuola di Pitagora, Napoli 2016
Letto 1849 volte

ULTIMI VIDEO

TESTIMONIANZE

Joomla Module OT Testimonial powered by OmegaTheme.com