ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI home
Scuola di Roma dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Calendario 2013

borse di studio

Immanenza e trascendenza
La lezione inaugurale, i seminari e le lezioni si svolgono nella sede dell'Associazione di Studi Umanistici Leussô,
Viale Regina Margherita 1 (IV piano), 00198, Roma, ed hanno inizio alle 17.30.
Tutte le iniziative sono aperte al pubblico.
 

Lezione inaugurale

Venerdì 18 gennaio 2013
Enrico Berti
(Università degli Studi di Padova): Immanenza della forma e trascendenza dell'origine
 

Seminari e lezioni

21-23 gennaio 2013
Gaetano Lettieri
(Università degli Studi di Roma “La Sapienza”):
L'inafferrabilità dello Spirito in Paolo: immanente o trascendente?

21 gennaio: Escatologia del margine: da Gesù a Paolo
. - 22 gennaio: “La lettera uccide, lo spirito vivifica”: kenosis messianica dell'elezione e immanenza indisponibile della grazia in Paolo. - 23 gennaio: L'escatologia platonizzata del protocattolicesimo: trascendenza ontologica ed eccedenza personale-rivelativa

24 gennaio 2013
Francesco Fronterotta
(Università degli Studi di Roma “La Sapienza”):
Il demiurgo di Platone e il cosmo generato: immanente o trascendente?

4-6 febbraio 2013
Francesca Menegoni
(Università degli Studi di Padova):
Il rapporto finito-infinito tra filosofia classica tedesca e pensiero contemporaneo
4 febbraio: Kant: le prove dell'esistenza di Dio
. - 5 febbraio: Hegel: il rapporto finito-infinito. - 6 febbraio: Levinas: l'idea di infinito

7 febbraio 2013
Paolo Vinci
(Università degli Studi di Roma “La Sapienza”):
Heidegger e l'idealismo tedesco: assolutezza e non fondamento

15 febbraio 2013, ore 16.00 presso Villa Mirafiori (aula XI), Via Carlo Fea 2, Roma
Alberto Granese (Università degli Studi di Cagliari): Il dibattito sulla razionalità nel pensiero filosofico e pedagogico
Interventi di: Gabriella Baptist (Università degli Studi di Cagliari) e Margarete Durst (Università di Roma Tor Vergata).

11-13 marzo 2013
Pina Totaro
(Lessico Intellettuale Europeo): Immanenza e trascendenza: prospettive spinoziane
11 marzo: Spinoza: metafisica, teologia e politica
. - 12 marzo: Immanenza e trascendenza nel dibattito su sogni e visioni in Spinoza. - 13 marzo: Cristo e Anticristo in Spinoza

14 marzo 2013, ore 16.00
Emanuela Scribano
(Università degli Studi “Ca' Foscari” di Venezia):
Spinoza lontano da Dio: il mondo dell'immaginazione

8-11 aprile 2013
Ecce homo: la visione antropologica cristiana a cinquant'anni dal Concilio Ecumenico Vaticano II

8 aprile
: Benedetto Coccia (Istituto di Studi Politici San Pio V – Associazione Leussô) – Armido Rizzi (Facoltà Teologica dell'Italia centrale): “Extra ecclesiam nulla salus” la tradizione cristiana
9 aprile: Armido Rizzi (Facoltà Teologica dell'Italia centrale)
: “Extra conscientiam nulla salus”:  la novità conciliare
10 aprile: Franco Miano (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
:
Persona e società nel Concilio Ecumenico Vaticano II
11 aprile: Marco Ivaldo (Università degli Studi di Napoli “Federico II”):
Immanenza e trascendenza. Discussioni sull' “umanesimo cristiano” nel XX secolo

6-8 maggio 2013
Lacan: per un'etica della psicoanalisi

6 maggio: Luca Sinibaldi (Associazione Leussô)
: Lacan: il discorso del capitalista
7 maggio: Cristiana Cimino (Società Psicoanalitica Italiana)
: Lacan e l'etica al femminile
8 maggio: Alex Pagliardini (Centro di Clinica Psicoanalitica Jonas)
: Etica del godimento

9 maggio 2013
Massimo Recalcati
(Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata): Lacan e la sovversione del soggetto


Giornate di studio

15 febbraio, presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università “La Sapienza” in via Carlo Fea, 2 - Roma
Immanenza e trascendenza nella cultura filosofica e pedagogica del Novecento

lberto Granese
(Università degli Studi di Cagliari): Il dibattito sulla razionalità nel pensiero filosofico e pedagogico
Con interventi di:
Margarete Durst (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”): Questioni di genere ed educazione: Lou Andreas-Salomé
Paolo Vinci
(Università degli Studi di Roma “La Sapienza”): Critica della metafisica e formazione delle ideologie
Gabriella Baptist
(Università degli Studi di Cagliari): Educazione estetica come sfida etica? Filosofia e poesia

27 febbraio - 1° marzo 2013, Palazzo Serra di Cassano – Napoli
Immanenza e trascendenza: tra politica e filosofia

27 febbraio:

Paolo Vinci
(Università degli Studi di Roma “La Sapienza”): Differenza e trascendenza in Heidegger
Massimiliano Biscuso
(Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): Nietzsche: amor fati e senso della terra
28 febbraio:

Fiorinda Li Vigni
(Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): I dettami della retta ragione e l'idea di uguaglianza in Hobbes
Marco Ivaldo
(Università degli Studi di Napoli “Federico II”):
L’assoluto e la struttura dell’immagine. Presenza e differenza in Fichte
1° marzo:

Geminello Preterossi
(Università degli Studi di Salerno): Per una storia della soggettività: a partire da Hegel
Emanuele Cafagna
(Università degli Studi “G. D'Annunzio” di Chieti): Kant e il dio della pace
Con interventi di: Francesca Fantasia, Serena Feloj, Guido Frilli,
Libera Pisano, Sabina Tortorella, Lucia Ziglioli

22-23 maggio, in collaborazione con Archivia - Casa Internazionale delle donne, Via della Lungara 19 - Roma
Riconoscimento: tra logos e immagine
22 maggio:
Maria Antonietta Saracino (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”):
(Ri)conoscere l'inconoscibile: il lungo viaggio dei Rom
Graziella Durante
(Università degli Studi di Salerno):
Parole e corpi del riconoscimento tra Alexandre Kojève e Judith Butler
Gabriella Baptist
(Università degli Studi di Cagliari): Riconoscere l'altro: Gayatri Chakravorty Spivak
23
maggio:
Francesca Brezzi
(Università degli Studi Roma Tre): L'immaginario nello specchio: oltre il riconoscimento
Claudia Melica
(Istituto Italiano per gli Studi Filosofici): Riconoscere il passato: Marguerite Yourcenar
Jamila Mascat
(Jan Van Eyck Academie, Maastricht): Disputiamo su Hegel. Universalismo e differenza
Con interventi di: Francesca Eustacchi, Mara Montanaro, Roberta Mocerino, Alessia Tranchese, Valentina Zaffino

 

borse di studio
Tutte le iniziative sono aperte al pubblico. Per la partecipazione a ciascuna serie di seminari e lezioni, la Scuola, in collaborazione con l'Associazione Mores, mette a disposizione tre borse di studio di 400 euro per studenti non residenti a Roma. Le borse sono riservate a giovani che abbiano conseguito la laurea secondo il vecchio ordinamento, oppure la laurea specialistica o magistrale, dopo il 1° gennaio 2006. Le domande di partecipazione, con le motivazioni scientifiche, corredate dal curriculum degli studi e da una copia del certificato di laurea con i voti riportati nei singoli esami, devono pervenire entro e non oltre 30 giorni prima della data d'inizio di ciascun seminario, al seguente indirizzo di posta elettronica: iisf.scuoladiroma@gmail.com. La borsa di studio prevede l'obbligo di frequenza e la presentazione di una relazione finale (6.000/10.000 battute) da consegnare entro trenta giorni dalla fine del seminario. All'atto del ricevimento della relazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

home