per l'europa

ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI

home

APPELLO PER LA RICERCA UMANISTICA

Siamo convinti, come già Epimenide, che la storia è profezia del passato. E siamo convinti anche che la ricerca storiografica abbia indicato senza esitazioni che sulla persona umana, nella sua natura e nei suoi rapporti, giammai fu fatta tanta luce come nella cultura umanistica.
Al centro di tutte le sue scoperte e di tutte le istanze, l'Umanesimo afferma che la persona è identica e progressiva in qualsiasi cultura. Di proprio gli umanisti ritengono che la dignità dell'uomo coincida con la libertà e che, grazie alla razionalità, egli è divino: è imago Dei. In tal senso l'Umanesimo è permanenza di radici, di semi e di costume. È dignità dell'uomo la possibilità di governare la vita e di incidere nella storia, perché contro le forze della Fortuna egli oppone la Virtù operosa, ossia creativa. Dignità dell'uomo è ancora il diritto attivo alla libertà di pensiero, di coscienza e di domanda contro ogni costrizione.
L'umanista è perciò alieno dalla gerarchia delle civiltà, perché ritiene che dappertutto e in ogni tempo l'uomo abbia le medesime virtù essenziali. Anzi l'umanista propone l'osmosi di queste virtù, ovvero dei pensieri, delle istituzioni e delle conquiste di ogni cultura, passata e contemporanea. Lo dimostrano le concordanze colte nelle civiltà dell'Egitto, dell'Oriente, del Giudaismo del Cristianesimo, dell'Islam e di ogni altra esperienza umana conosciuta: l'Umanesimo è perciò un crogiuolo. Ed è anche l'idea, espressa anzitutto da Dante, che ciò che non può l'uomo singolo, lo possa la humanitas, ossia il coordinamento, ideale e fattivo, delle capacità umane. Senza questa visione l'umanità sarebbe rimasta sostanzialmente immobile, non sarebbero nate né la poesia né la scienza. E perdendo questa visione la scienza moderna, nata dall'Umanesimo, non sarebbe più strumento di conoscenza e di liberazione, ma scientismo, annientamento dello spirito e quindi dell'etica.
È per questo che nella crisi gravissima, e tuttavia feconda, che l'umanità tutta intera sta attraversando - col rischio di sostituire ai valori etici e storici l'utile individuale, le divisioni aggressive e il bisogno pigro di autorità ordinatrici - occorre ripensare l'Umanesimo.
Per Leonardo è valore primario la fatica della mente nella ricerca del vero. Abbiamo appreso dai maestri di ogni tempo e di ogni popolo che nelle ore della confusione si deve ritrovare il fondamento. Perciò facciamo proprio, e lo estendiamo, un pensiero di Rainer Maria Rilke secondo il quale ad ogni svolta storica l'umanità deve interrogare Michelangelo, che Kant ritiene il primo dei moderni. Noi proponiamo di interrogare l'Umanesimo e domandiamo ai responsabili del governo civile di ogni nazione, e specialmente a quanti nell'Umanesimo riconoscono le proprie radici, di incentivare o di istituire la ricerca umanistica dovunque e in ogni modo possibile, a cominciare dalla scuola. Ma subito, prima che venga smarrito del tutto il senso universale della persona umana e prima che si dissolva la percezione dello spirito e delle sue esigenze.
10 giugno 1993

Primi promotori e sottoscrittori:
Remo Bodei; Ferdinando Bologna; Massimo Capaccioli; Vincenzo Cappelletti; Francesco Cossiga; Biagio De Giovanni; Hans-Georg Gadamer; Eugenio Garin; Gerardo Marotta; Vittorio Mathieu; Walter Pedullà; Ilya Prigogine; Giovanni Pugliese Carratelli; Giorgio Salvini.

Antonio Bassolino, Sindaco di Napoli;
Samuel R. Insanally, Presidente delle Nazioni Unite;
Egon Alfred Klepsch, Presidente del Parlamento Europeo;
Antonio La Pergola, Presidente Commissione Cultura del Parlamento Europeo.

W. Achterberg; Hans Achtermuis; Giovanni Aquilecchia; Marina Ayala; Paola Barocchi; Reinhard Brandt; Francisco Bravo; Iliana Cardoso; Roque Carrion Wam; Luis Castro Leiva; Michele Ciliberto; Paul Cobben; Rafael Tomas Colderz; Umberto Colombo; Giovanni Conso; Philippe Cuvillier; Romeo De Maio; Nancy Angelo de Rodriguez; Massimo Desiato; Vincent Fuccillo; Francesco Gabrieli; Marcello Gigante; Giovanni Grasso; Renato Grispo; Yves Hersant; Gaspare Lavegas; Michel Lerner; Harry Lintsen; Nicola Mancino; Aldo Masullo; Ernesto Mayz Vallenilla; T. C. Meijering; Aniello Montano; Fabio Morales; Antonino Murmura; Giovanni Nencioni; Nuccio Ordine; Antonio Parlato; Antonio Pasquali; Livia Pomodoro; Carla Rocchi; Fernando Rodriguez; Andries Sarleemijn; Giuseppe Scalera; Alain Segonds; Arturo Serrano; Fulvio Tessitore; Berna Toscani; Imre Toth; Silvio A. Ulivi; Pedro Pablo Urriola F.; Alfredo Vallota; Maartin Van Nierop; Paul Van Tonggren; Cornelis Verhoven; Raquel Vinaccia; A.F. Vuipers; Corima Yoris.

home