Seminari dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Tutte le iniziative, ove non altrimenti specificato, si svolgono nella sede dell'Istituto e sono aperte al pubblico.

Ulisse senza sirene? Forme del vincolo tra teologia politica e teologia economica

24-27 ottobre 2023 | ore 16

Ulisse senza sirene?
Forme del vincolo tra teologia politica e teologia economica

A cura di Giulio Gisondi


Gilberto Sacerdoti (Università Roma Tre)

Se Parigi val bene una messa, Londra val bene un sermone.
Bruno, Shakespeare e il problema della sovranità ai tempi delle guerre di religione

Elettra Stimilli (Sapienza Università di Roma)
Il debito. Economia di un legame sociale

Geminello Preterossi (Università degli Studi di Salerno - IISF)
L’Italia del vincolo esterno

Vladimiro Giacché (Banca del Fucino, Roma)

Vincoli e metamorfosi del debito. Il caso dell’unificazione tedesca

 

A partire dalla sua originaria ambivalenza – il suo essere etimologicamente catena, carcere, prigione, e insieme nodo, vincolo, giuntura –, il laboratorio ripercorre il disperdersi e lo stratificarsi di due valenze che la nozione ha assunto in epoca moderna e contemporanea nel pensiero filosofico, teologico, politico ed economico: quella teologico-politica, relativa all’uso della religione nella costruzione della sovranità politica – tanto quale strumento di unità e pacificazione di una comunità, quanto quale mezzo di omogeneizzazione, disciplinamento, controllo del corpo sociale e identificazione di un nemico esterno o interno –; e quella teologico-economica, definita nella formula del “vincolo esterno”, di una ragione e di un diritto apparentemente astratti e tecnici, scissi da una volontà popolare e da una forma di diritto interno a una comunità politica.