Seminari dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Tutte le iniziative, ove non altrimenti specificato, si svolgono nella sede dell'Istituto e sono aperte al pubblico.

La Poetica di Aristotele tra teoria e prassi drammaturgica

26-28 aprile 2023 | ore 16

Laboratorio

La Poetica di Aristotele tra teoria e prassi drammaturgica

A cura di Gherardo Ugolini


Mercoledì 26
Gherardo Ugolini (Università di Verona)
Introduzione


Anna Beltrametti (Università di Pavia)
Eleos / phobos

Giovedì 27
Linda Napolitano (Università di Verona)
Mimesis

Gherardo Ugolini (Università di Verona)
Catharsis

Venerdì 28
Sotera Fornaro (Università della Campania Luigi Vanvitelli)

Peripeteia

 

Da secoli gli studiosi cercano di individuare nella Poetica di Aristotele la chiave corretta per interpretare il significato delle tragedie greche composte e rappresentate nel V secolo a.C. Ma la frammentarietà del testo aristotelico, le difficoltà di comprensione dovute alla sua composizione in molti punti non rifinita, la sovrapposizione di una prospettiva puramente descrittiva con una visione piuttosto prescrittiva, la confusione tra tragedia come evento storico e “tragico” come (moderna) categoria letteraria e filosofica, hanno reso problematico e tendenzialmente infinito il lavoro di esegesi. Fino a che punto, allora, visto anche lo scarto temporale e culturale che separa Aristotele dalla stagione d’oro del teatro ateniese, l’impostazione elaborata da Aristotele risulta esauriente per capire le tragedie che ci sono arrivate? La questione sarà affrontata nel laboratorio a partire da alcune parole chiave: lemmi come eleos, phobos, mimesis, catharsis, peripeteia, tutti già esistenti nel lessico greco, ma da Aristotele potentemente risemantizzati in una specifica prospettiva teorica.