Pinakes. Ritratti dall'archivio storico

 

 

Progetto: Fiorinda Li Vigni

Coordinamento:  Emilia Marra

Redazione: Giulia Adabessa, Elisa Bellato, Elenio Cicchini, Irene Dal Poz, Giulio Gisondi, Vincenzo Fatigati, Emilia Marra, Wolfgang Kaltenbacher

Social: Elia Mantovani

Supporto tecnico: Mario Beghini, Fabiana Castiglione, Francesca Vittoria

Hans-Georg Gadamer

 

 

A cura di Elenio Cicchini

Hans-Georg Gadamer (1900-2002) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Allievo di Martin Heidegger – i cui corsi segue fin dal 1923 –, ha svolto le implicazioni del concetto di circolo ermeneutico (hermeneutischer Zirkel) nella prospettiva di una nuova metodologia della ricerca nelle scienze umane.
È dall’idea heideggeriana di una precomprensione implicita del mondo che Gadamer ha stabilito, in particolare con l’opera Wahrheit und Methode (Verità e metodo, 1960), le fondamenta del concetto filosofico di ermeneutica (dal greco ἑρμηνεύω: recare nunzio, tradurre, interpretare), destinato a influenzare un’intera generazione di pensatori, da Ricoeur a Pareyson, da Pöggeler a Jauss. Con Gadamer, l’ermeneutica non concerne più – come era stato con Schleiermacher – il recupero delle intenzioni dell’autore, né è in questione – come per Dilthey – un processo teso alla comprensione oggettiva del testo. Piuttosto, sono ora rivalutate le dimensioni precarie – dai pregiudizi del lettore alle stratificazioni storiche dell’opera – di un rapporto che finisce per coinvolgere la stessa struttura ontologica dell’interprete, concepito come Dasein (esserci, esistenza). Per Gadamer l’essere stesso è linguaggio (insieme di testi e contesti), e compito dell’ermeneutica è rendere espliciti gli orizzonti che ne condizionano la lettura.
Attenzione costante è rivolta alla filologia classica (di cui intraprende lo studio con Paul Friedländer nel 1924) e la filosofia antica. Fin dalla sua tesi di dottorato, Das Wesen der Lust nach den platonischen Dialogen (L’essenza del piacere nei dialoghi platonici) – discussa nel 1922 con Natorp e Hartmann –, e lo scritto di abilitazione Platos dialektische Ethik (L’etica dialettica di Platone) – discusso con Heidegger e Friedländer nel 1929 –, è in particolar modo alla filosofia platonica che i suoi studi si rivolgono.
Oltre ad aver insegnato presso le università di Marburgo, Francoforte e Heidelberg, è stato, tra le altre cose, rettore dell’università di Lipsia (1943), membro della Heidelberger Akademie der Wissenschaften (Accademia delle Scienze di Heidelberg), presidente della Allgemeine Gesellschaft für Philosophie in Deutschland (Società filosofica tedesca) e Accademico dei Lincei.
La figura di Hans-Georg Gadamer si lega saldamente alla vita dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici fin dal 1978, anno del suo primo seminario – dedicato a Hegel – nelle sedi dell’Istituto. Circa trenta sono, dal 1978 al 2000, i seminari tenuti a Napoli da Gadamer, la maggior parte dei quali svolti «in forma di dialogo» (iisf.it/unesco/gadamer), per un’intera settimana, in stretta vicinanza coi borsisti. Gadamer stesso partecipa, nel 2002 (all’età di centodue anni), all’inaugurazione di una sezione dell’Istituto a Heidelberg, e interviene in altre occasioni con Giovanni Pugliese Carratelli e Gerardo Marotta sul destino delle istituzioni culturali europee (Università e libere accademie, 4 gennaio 1993), individuando nell’Istituto napoletano il paradigma di un nuovo, e insieme antico, ideale universitario: quel Leben in Ideen (vivere nelle idee) «che comprenda tutto ciò che valga la pena di sapere» (ibid.). Nel 1990 gli viene conferita la cittadinanza onoraria di Napoli.

Sitografia

Per la biografia e le opere principali
Gadamer Hans-Georg, Dizionario di filosofia Treccani, 2009
Valerio Verra, Gadamer Hans-Georg, Enciclopedia Italiana Treccani, IV Appendice, 1978
Jens Halfwassen, Hans-Georg Gadamer, pagina sul portale dell’Università di Heidelberg (in tedesco)
Jeff Malpas, Hans-Georg Gadamer, The Stanford Encyclopedia of Philosophy, Edward N. Zalta (ed.), 2018 (in inglese)
Pagina sul portale dell’Ordine Pour le mérite für Wissenschaften und Künste (in tedesco)

Per i riferimenti bibliografici
Lista delle pubblicazioni nel Catalogo della Biblioteca Nazionale Tedesca (Katalog der deutschen Nationalbibliothek)
Elenco dettagliato dei materiali (fra cui manoscritti e dattiloscritti) nel fondo istituito presso il Deutsches Literatur-Archiv Marbach

Per il contributo alla storia del pensiero
H.-G. Gadamer, Ermeneutica, Enciclopedia del Novecento Treccani, 1977
Giuseppe Orsi - Hans-Georg Gadamer " Verità e metodo", 24 aprile 1993

Video
Hans-Georg Gadamer e Gerardo Marotta, L’intellettuale e la cultura europea (In ricordo di Gerardo Marotta)
Hans-Georg Gadamer, L’ErmeneuticaEnciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche
Hans-Georg Gadamer, Vorträge, Gespräche und ein Porträt (Conferenze, discorsi e un ritratto), PhilosophieKanal Youtube
 

  • Hegel e l’ermeneutica, intr. di V. Verra, trad. di G. Dolei e E. Tota, Bibliopolis, Napoli 1980
    [Testo della conferenza tenuta presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, nell’aprile 1978]
  • L’anima alle soglie del pensiero nella filosofia greca, a cura di V. Verra, Bibliopolis, Napoli 1988
    [Contiene il saggio: Hegel ed Eraclito, dedicato all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici]
  • Elogio della teoria. Discorsi e saggi, traduzione, premessa e cura di F. Volpi (ed. orig.: Lob der Theorie. Reden und Aufsätze), Guerini e Associati, Milano 1989
    [Il volume raccoglie una serie di conferenze tenute dall’Autore tra il 1968 e il 1982]
  • L’inizio della filosofia occidentale, lezioni raccolte e rielaborate da V. De Cesare, Guerini e  Associati, Milano 1993; trad. in spagnolo di R. Alfonso Diez e M. del Carmen Blanco, Ediciones Paidós, Barcelona 1995; trad. in tedesco di J. Schulte, Reclam, Stuttgart 1996
    [Lezioni tenute all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nel 1988]
  • Metafisica e filosofia pratica in Aristotele, a cura e con una premessa di V. De Cesare, Guerini e Associati, Milano 2000
    [Testo trascritto dalla registrazione delle lezioni che H.-G. Gadamer ha svolto a Napoli presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici dall’8 al 12 gennaio 1990]
  • Scritti su Parmenide, a cura di C. Saviani, trad. di G. Bongo, Filema, Napoli 2002

 

Contributi su Hans-Georg Gadamer nelle pubblicazioni dell'Istituto

  • Jürgen Habermas, Profili politico-filosofici. Heidegger, Gehlen, Jaspers, Bloch, Adorno, Löwith Arendt, Benjamin, Scholem, Gadamer, Horkheimer, Marcuse, traduzione e cura di L. Ceppa Guerini e Associati, Milano 2000
  • Gerardo Marotta, 
Mit Gadamer für ein Europa der Kultur, trad. di M. Steinmann, Reclam, Stuttgart 2000, pp. 21-32 
    [Il testo, raccolto nel volume Begegnungen mit Hans-Georg Gadamer, è dedicato al filosofo tedesco in occasione del suo centesimo compleanno]
  • Gadamer e l’eredità dell’Europa. Atti del Convegno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2004 
    Contributi di R. Bonito Oliva, M. Capasso, F. Ciaramelli, D. Di Cesare, F. Donadio, G. Ferraro, G. Figal, G. Girgenti, D. Iervolino, H. Künkler, G. Rossetti, S. Venezia
  • Ästhetik, Hermeneutik, Neurowissenschaften. Heidelberger Gadamer-Symposium des Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, hrsg. und mit einem Geleitwort versehen von O. Breidbach und G. Orsi, mit einem Brief von H.-G. Gadamer an G. Marotta, LIT, Münster 2004.
    Contributi di O. Breidbach, J. Grondin, W. Hogrebe, W. Neuser, G. Orsi, W. Singer, B. M. Stafford 
    [Atti del Convegno in onore di Hans-Georg Gadamer, tenutosi ad Heidelberg nel 2002 per celebrare i 102 anni del filosofo, che è mancato a distanza di pochi giorni]
  • Richard E. Palmer, 
Cosa significa ermeneutica? La teoria dell’interpretazione in Schleiermacher, Dilthey, Heidegger e Gadamer, a cura di G. Gallo e S. Ciurlia; saggio introduttivo di S. Ciurlia; trad. e nota sulla traduzione di G. Gallo, BESA, Nardò 2008 (ed. orig. Hermeneutics: Interpretation Theory in Schleiermacher, Dilthey, Heidegger, and Gadamer)